Biscotti - Dolci - Dolci - Dolci - Gluten free - Polline - Vivere vegan
Peanut choco cookies con gemme di sale integrale
Di pesce - Gluten free - Pesce - Secondi - Secondi
Ricci di seppia e broccoli all’arancia con mandorle e olive taggiasche
Dolci - Dolci - Dolci - Dolci al cucchiaio - Gluten free - Vivere vegan
Tortini semifreddi di cioccolato e zucca con crumble speziato
Mondate i cavoletti, pulite le castagne crude eliminando la pellicina e cuocete tutto al vapore. Io non eccedo mai con i tempi di cottura, per non compromettere le proprietà dell'ortaggio. Raffreddate i cavoletti subito dopo la cottura, quindi teneteli da parte, insieme alle castagne. Sciogliete i filetti di acciuga in un pentolino, aggiungete il miele e, ancora sul fuoco, mescolate tutto creando una crema omogenea. Aggiungete pepe, noce moscata a piacere e la senape, quindi mescolate energicamente. Condite le castagne con un filo di olio evo e con una macinata di sale rosa, quindi fatele saltare in padella, in modo da abbrustolirle leggermente. Unite i cavoletti e fate insaporire tutto a fiamma viva per un paio di minuti. Versate su un piatto la salsa alle acciughe, creando una base. Sistematevi sopra castagne e cavolini, unite le nocciole leggermente pestate al mortaio e spolverizzate con pepe e noce moscata. Servite e deliziatevi. Sapidità, dolcezza e quella punta di aromi, per un gioco di consistenze davvero sorprendente. Per me un bersaglio centrato!
abcIniziate a preparare il biscotto: impastate le farine con il burro di arachidi, l'olio di cocco, il malto di riso e il sale rosa (mezzo cucchiaino scarso). Formate un panetto compatto e lasciatelo riposare in frigorifero, avvolto in un foglio di pellicola trasparente, per circa un'ora. Sciogliete il cioccolato fondente con l'olio di cocco, a bagno maria o nel microonde, come preferite. Lasciatelo intiepidire. Versatene un cucchiaino circa in ogni incavo dello stampo in silicone e fate ruotare lo stesso stampo, in modo da coprire tutta la superficie. Lasciatelo riposare in frigorifero per qualche minuto, poi ruotate nuovamente. Proseguite fino a quando si sarà formato uno strato sufficientemente spesso. Lasciate solidificare completamente il cioccolato. Preparate quindi il ripieno, frullando i datteri, privati del nocciolo, la confettura di arance, il cacao, la cannella, la farina di limoni (o un po' di scorza grattugiata), il sale rosa e il rhum. Dovrete ottenere una crema uniforme. Riempite, con questa preparazione, le piccole conchiglie di cioccolato, lasciandole sempre nello stampo di silicone. Ponete in frigo e passate ai biscotti. Riprendete lo stampo, stendetelo in una sfoglia spessa circa mezzo centimetro e tagliatelo in dischi della grandezza dei cioccolatini. Sistemateli su una placca coperta da carta forno e cuocete, a 180°, per 15 minuti. Sfornateli e lasciateli raffreddare completamente. Passate all'assemblaggio. Estraete con attenzione i cioccolatini dallo stampo e sistemate sulla base di ciascuno un disco di biscotto. Fondete nuovamente il cioccolato rimasto. Sistemate i cioccolatini su una griglia e colateci sopra il cioccolato fuso. Lasciate raffreddare in frigorifero e, quando saranno pronti, spolverizzateli con del cacao amaro. A questo punto sono pronti per essere gustati e condivisi. Libidine pura. Lontana dall'alta pasticceria, ma dall'incontrollabile travolgenza.
(*) Le note del cuoco: Perché il cacao nell'impasto del ripieno? Avresti potuto giocare sui colori, molto importanti in cucina. Mi piaceva l'idea di dare una nota amara al sapore della confettura di arance e poi..... chi lo guarda l'interno, si mangiano in un solo boccone!!! Perché il limone, visto che c'è giù l'arancia nel ripieno? L'arancia ha un sapore piuttosto amaro e la nota agrumata del limone, a contrasto, mi sembrava desse una spinta in più. Io avrei messo del Cointreau al posto del rhum. Alcolizzata non lo sono ancora e un'intera bottiglia di Cointreau, che diversamente non bevo, avrebbe dovuto sottointendere una produzione industiale di cioccolatini ^_^ Il rhum, invece, in casa non manca mai. Ma confermo che il Cointreau sarebbe stato meglio. Non condivido la scelta dell'olio di cocco: dà un sapore che non c'entra molto. Per ammorbidire il cioccolato ne serve una percentuale del 25% e si sente troppo, rispetto ai sapori che hai scelto. In realtà ne ho messo poco più del 10%, si avverte appena e l'ho usato, come lo uso abitualmente, non per il sapore, seppur sapore dia, ma come sostituto del burro. Non dev'essere male, quella sablé. ....................salti di gioia fino al cielo!! abcPer informazioni sull’itinerario, o per creare il vostro viaggio su misura, contattate Mai Soli nel Mondo
01° GIORNO : ITALIA – COCHIN Arrivo all’aeroporto di Cochin ed incontro con il nostro rappresentante e trasferimento in hotel. Pomeriggio visita di Cochin. Pernottamento in hotel. 02° GIORNO: COCHIN – MUNNAR [140KM/3ore] Colazione in hotel e partenza per Munnar, un’oasi di pace e tranquillità e un’idilliaca stazione turistica, situata ad un’altitudine di 2000 m ., nel distretto Idduki, è stata la destinazione estiva dei governatori britannici durante il periodo coloniale. Resto della giornata a disposizione per relax oppure attività personali. Pernottamento in Hotel. 03° MUNNAR Giornata dedicata ad esplorare i dintorni di Munnar; percorrendo in auto la strada verso il Parco di Eravilkulam avrete modo di vedere paesaggi straordinari che si apriranno davanti ai vostri occhi. Il Parco Nazionale di Eravikulam è stato creato per proteggere il Nilgiri Thar un mammifero che assomiglia al camoscio e che rischia l’estinzione. Durante la giornata avrete modo di percorrere a piedi alcuni tratti di sentieri che si addentrano nelle piantagioni di te utilizzati dai raccoglitori di foglie. Pernottamento in hotel. 04° GIORNO : MUNNAR – MARARIKULAM [235 KM / 6 ore] Dopo colazione partenza per Mararikulam. Arrivo e sistemazione in albergo. Pomeriggio per attivita’ beach & Relax. Pernottamento in hotel. 05° GIORNO : MARARIKULAM Beach & Relax. Pernottamento in hotel. 06° GIORNO : MARARIKULAM Beach & Relax. Pernottamento in hotel. 07° GIORNO : MARARIKULAM - ALLEPPY [220 KM / 5 ore] Dopo colazione trasferimento ad Alleppey sul mar Arabico, considerata la Venezia dell’est per i numerosi canali che intersecano la città. La città è importante anche per l’estrazione del vino di palma, la pesca, la lavorazione della fibra di cocco e l’allevamento di gamberi. Imbarco nelle House Boat (le case galleggianti), cena e pernottamento a Bordo. 08° GIORNO : ALLEPPY – KOVALAM [310 KM / 6 ore] Colazione a bordo, e partenza per Kovalam. Arrivo e check in all’ hotel. Pomeriggio libero per attività sulla spiaggia e relax. Pernottamento all’ hotel. 09° GIORNO : KOVALAM [50 KM / 1 ora] La giornata potrebbe essere dedicata per attivita’ sulla spiaggia o per trattamenti ayurvedi o spa. Pernottamento in albergo. 10° GIORNO : KOVALAM – KANYAKUMARI – KOVALAM [285 KM / 6 ore] Prima colazione in hotel, escursione a Kanya Kumari, che rappresenta il punto più a sud della penisola indiana, dove si incontrano le acque del golfo del Bengala, del mare arabico e dell’oceano indiano. Il luogo è di grande bellezza, con spiagge di sabbia multicolore e vedute panoramiche mozzafiato. Kanya kumari è anche un’importante centro di pellegrinaggi indu, qui il leader spirituale Swami Vivekanand trascorse molti giorni in meditazione su una roccia a picco sul mare, dove oggi sorge il memoriale a lui dedicato, accessibile solo in barca. Si visiteranno inoltre il tempio Sucheendram, noto capolavoro dravidico, ed il palazzo Padmanabhapuram, antica residenza dei Raja di Travancore. Dopo il tramonto rientro a Kovalam, Pernottamento in Hotel. 11° GIORNO : KOVALAM – KUMARAKOM [280 KM / 6 ore] Dopo prima colazione partenza per Kumarakom, piacevole villaggio del Kerala sul lato orientale del grande lago Vembanad. Nel lago si possono trovare impianti per la nautica, surf, nuoto ed equitazione. Pernottamento in albergo. 12° GIORNO : KUMARAKOM – PERIYAR 128 KM Dopo prima colazione proseguimento per Periyar (Thekkady). Nel pomeriggio giro in battello sul lago omonimo (buone possibilità di vedere la fauna selvatica, anche elefanti). Cena e pernottamento in Hotel. Pernottamento in hotel. 13° GIORNO: PERIYAR – COCHIN Dopo colazione visita nel parco nazionale di Periyar e alle coltivazioni di spezie. Nel pomeriggio partenza per Cochin. All’ arrivo sistemazione in albergo. 14° GIORNO: COCHIN – ITALIA Dopo colazione partenza per l’Italia come da operativo voli