close

LATEST POSTS from Erica Di Paolo

Tortine alla crema di limoni e bacche di Goji: l’emblema della vita in mezz’ora di cottura

L'avevo detto, con questa crema di limoni e vaniglia avrei creato e proposto un po' di dolcezze. E ora ve le beccate tutte!! Perché il piacere di creare in casa non si ferma solo alla materia prima. L'evoluzione è essenziale. Immagino le vostre espressioni nel pensare "ci ha proposto dei frollini farciti con il tofu.... quale bizzarra idea ci propinerà oggi?". Beh, a dire il vero non ho snaturato troppo la crema di per sé. Ho solo pensato che, creandoci un impasto, avrei potuto ottenere delle soffici tortine, ideali per una colazione sana e golosa. Non una semplice farcitura, no, un intrecciarsi di consistenze in un'unica crema. Poi le ho impreziosite con qualche bacca di Goji (ebbene sì, vi ho ceduto anche io!!) e le ho guardate e curate gonfiarsi in forno. L'effetto relax del dopo cottura mi fa sempre sorridere: è come se invecchiassero e raggrinzissero di colpo, ma portando con sé la saggezza e la profondità di sapori genuini e valori consolidati. Un po' l'emblema della vita, no?

Ingredienti

315 g di crema di limoni e vaniglia
75 g di farina Petra 5
60 g di zucchero integrale di canna
2 uova (130 g circa)
20 g di bacche di Goji
6 g di polvere lievitante bio a base di cremor tartaro (o 1/2 bustina di lievito per dolci)
1 pizzico di sale

Mettete a mollo in poca acqua le bacche di Goji e lasciatele reidratarsi per circa 1 ora.
   Rompete le uova in una boule capiente, unitevi lo zucchero e lavorate con le fruste per diversi minuti, fino ad ottenere un composto soffice e spumoso. Non demordete e dedicategli tutto il tempo necessario. Io ho usato uno zucchero grezzo, per cui il colore è risultato decisamente più scuro.
Setacciate la farina eil lievito, mescolandoli tra di loro. Uniteli, un cucchiaio alla volta, all'impasto, incorporandoli perfettamente. Per ultimo aggiungete il pizzico di sale e lavorate fino ad ottenere una crema perfettamente liscia.
Unitevi la crema di limoni e vaniglia e, con un cucchiaio di legno, mescolate bene fino ad avere un impasto perfettamente amalgamato. A questo punto scolate le bacche di Goji, strizzatele delicatamente togliendo l'acqua in eccesso e versatele nel composto.
Lavorate ancora con il cucchiaio di legno fino a rendere tutto omogeneo e versate 3 cucchiai di impasto in ciascun pirottino, con cui avrete rivestito la teglia da muffin.
Infornate a 190° e cuocete, senza aprire il forno, per 30 minuti. Potrebbe essere necessario prolungare leggermente la cottura, mantenendo sotto controllo la temperatura affinché non scuriscano troppo in superficie, e procedere per altri 10 minuti.
Quando saranno cotti (la prova coltello è sempre utile), sfornateli e lasciateli intiepidire. Meglio.... raffreddare. Vedrete che si sgonfieranno, ma non temete: rimarranno fragranti e morbidissimi, dal primo all'ultimo, anche a distanza di qualche giorno.
Assaporateli nella pienezza del loro sapore intenso e avvolgente, dolci ma non troppo, delicati ma con decisione.
Sono piacevolissimi sia freddi, che leggermente riscaldati.
Accompagnano benissimo una delicata tazza di tè e si trasformano in prelibata merenda.

E, soprattutto, ricordate che pulire il pirottino è la parte più divertente che dolcetti di questo tipo offrono ^_^


abc

Involtini di tacchino con granella di pistacchio e chips di mela: l’importanza del presente e il valore dell’attesa

Vi capita mai di vedere un oggetto, un qualsiasi oggetto più o meno animato, e di studiarlo da tutte le angolazioni per trasformarlo in una piccola opera d'arte? A me è capitato con una Granny Smith. Ormai l'arrivo della stagione calda sancità il distacco da questo frutto aspro, che i accompagna tutto l'inverno con il suo caratterino frizzante. L'ultimo esemplare lo tenevo nel piatto nella frutta, come fosse un cimelio. Lo guardavo e lo riguardavo, aspettando il momento giusto. Non può essere banalizzato, continuavo a ripetermi, e i giorni passavano osservando questo frutto di un verde non più così acceso come nella migliore stagione. Poi ho sentito di essermi accostata alla giusta soluzione. Tutto è partito da queste fragrantissime chips, rigorosamente cotte in forno, che danno un tocco di sfiziosità e una fragranza peperina al piatto. E allora saluto con questi involtini un frutto che mi mancherà, con una piccola opera d'arte, fatta da mani inesperte, ma con grande soddisfazione.

Ingredienti

200 g di tacchino in una fetta
1 mela Granny Smith
semolino di riso
farina di mais fioretto
15 g di pistacchi sgusciati tostati
2 g di alga Wakame
olio
sale
1/2 limone

Lavate e asciugate la mela. Liberatela dal torsolo e tagliatela a fettine sottili, aiutandovi con una mandoline. Mettetela in una scodellina e copritela con acqua e il succo di mezzo limone.
Mettete a mollo anche l'alga Wakame in un po' d'acqua, in modo da ammorbidirla.
Mescolate un paio di cucchiai di farina di mais fioretto con altrettanti di semolino di riso. Prelevate le fettine di mela, lasciandone 9 da parte, impanatele schiacciandole bene da entrambi i lati e riponetele su una teglia, coperta da carta forno. Irroratele velocemente con olio evo.
Infornatele a 150°, lasciando la porta del forno socchiusa, in modo da fare fuoriuscire il vapore e rendere più croccanti le fettine di mela. Non c'è un tempo preciso di cottura. Giratele quando le vedrete leggermente dorate, dopo circa 25/30 minuti e procedete con la cottura fino a quando saranno croccanti, ma non troppo scure.
Tritate i pistacchi e mischiateli alla panatura che vi sarà avanzata. Tagliate la fetta di tacchino in 3 fettine, salate a piacere e sistemate su ciascuna di esse un pezzo di alga Wakame, ben sgocciolata dall'acqua di ammollo e 3 fettine di mela. Aadagiatene una alla volta sulla panatura, schiacciando in modo che sul dorso della fettina aderiscano bene i pistacchi.Attorolatele strette e chiudetele con un laccio, dello spago o degli stuzzicadenti.
Fatele cuocere in una padella calda, con un filo di olio evo, facendole rosolare uniformemente e salandole leggermente. Se vi sovessero avanzare fettine di mela e alga, tagliatele a tocchetti e unitele agli involtini in cottura. Bagnate leggermente con acqua (o se voleste con del vino secco bianco) e procedete la cottura ancora per una decina di minuti a fiamma moderata. Quando saranno pronti, impiattate, decorando con le cialde di mela.
La morbidezza dell'involtino in contrasto con la friabilità delle chips di mela farà di questo piatto un piacevole gioco di antagonismi.
   Buoni da assaporare caldi, ma gradevoli anche tiepidi, possono essere una proposta insolita per un pranzo all'aperto, all'inizio di una stagione di pic nic e gite fuori porta.
E di queste mele cosa dire? Versatili, sfiziose, intriganti, possono essere dei gradevoli e curiosi finger per i vostri aperitivi.abc

Frollini sandwich alla crema di limone: la proiezione di un pensiero e la sua trasposizione nella realtà

Più li guardo e più mi dico "sono la fotografia fedele di quanto avevi in mente". Li giro, li ruoto, li passo tra le mani, ne tasto la consistenza e ne saggio la fragranza. Sì, sono proprio una perfetta riproduzione del mio pensiero. Spesso capita che, nel cammino di materializzazione di un'idea, si debba correggere un po' il tiro, per un azzardo di pensiero. E allora il risultato non è proprio quello immaginato. Non dico peggio. Non dico meglio. Diverso.
Questa volta no. Questa volta ho dato materialità ad un'idea, manipolando gli ingredienti e creando fedelmente quanto avessi impresso davanti ai miei occhi immaginari. E quanto ne sono fiera! Non per la capacità di farlo, quanto per aver potuto ammettere che, oltre all'immagine, anche il sapore mi conquista in pieno. Il biscotto, friabile e "scrocchioso" alla cottura, si ammorbidisce a contatto con la crema e agevola il morso. La farcitura, non troppo dolce, ma decisamente insolita, avvolge il palato e gratifica i sensi. Insomma, li guardo, li riguardo e dico: ottimo lavoro Cuocherellona!!

Ingredienti

Per i biscotti
65 g di nocciole tostate
10 g di semi di lino
20 g di pinoli
35 g di zucchero integrale di canna
80 g di farina di mais fioretto
35 g di farina di soia tostata integrale
15 g di farina integrale
25 g di olio di semi di soia
15 g di burro di anacardi salato
2 g di ammoniaca per dolci
1 pizzico di bicarbonato di sodio
40 g di latte di soia alla vaniglia

Per la crema
180 g di tofu naturale
100 g di crema di limoni e vaniglia
10 g di farina di riso
15 g di zucchero di canna integrale

   Inserite in un boccale lo zucchero, le nocciole, i semi di lino e i pinoli. Tritate con movimenti di lama veloci e ripetuti, in modo da creare una farina senza sprigionare l'olio della frutta secca.
Aggiungete le farine, l'ammoniaca, il bicarbonato, l'olio e il burro di anacardi salato. Iniziate ad impastare. Aggiungete poco latte alla volta, lavorando sempre la pasta, fino a quando avrete ottenuto un panetto compatto. Sarà un impasto molto ruvido a causa della farina di mais, ma abbiate pazienza e perseveranza del compatarlo. Avvolgetelo in un foglio di pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero, per almeno un'ora.
Infarinate una spianatoia e, trascorso il tempo di riposo, stendete la pasta in una sfoglia spessa circa mezzo centimetro.
Tagliate i biscotti della forma desiderata. Io ho usato una formina tonda del diametro di circa 8 centimetri.
Sistemate i biscotti tagliati su una teglia coperta da carta forno. Cuocete per 30 minuti a 180°, infornando a temperatura raggiunta. Aumentate poi a 200° e proseguite per altri 10 minuti.
Abbiate cura di verificare che la cottura sia uniforme e che i biscotti non scuriscano troppo. Quando saranno pronti, sfornateli e lasciateli raffreddare.
Tritate finemente il tofu insieme allo zucchero, riducendolo in una crema densa. Aggiungete la crema di limoni e vaniglia, la farina di riso e mescolate bene, in modo da amalgamare tutto perfettamente. Assaggiate ed eventualmente correggete con altro zucchero: io ho preferito non eccedere nelle quantità.     Riprendete i vostri biscotti. Spalmate su metà della quantità sfornata, la crema apena preparata. Abbondate e sistematela piuttosto uniformemente. Coprite ciascun biscotto farcito con uno non farcito. Schiacciateli delicatamente e lisciate il contorno, togliendo la crema in eccesso. Sistemate nuovamente i biscotti sulla teglia e lasciateli riposare in frigorifero. Il consiglio è quello di farli riposare almeno una notte: in questo modo i sapori si armonizzeranno e le consistenze diventeranno perfette.
Procedete quindi all'assaggio.
La presenza di tanta frutta secca, insieme ai grassi, seppur in minima misura, non rende certo questo dolce una soluzione light.
Di certo la farcitura, carattere forte del limone con la consistenza soffice e delicata del tofu, alleggeriranno la sostanza.
Ricchi di preziosi valori nutrizionali, non permettono esagerazioni: i grassi sono in agguato ^_^
Ma per un peccatuccio di gola gustoso e particolare lo spazio si trova sempre!

A voi il piacere di gustare qualcosa di nuovo e.... a me le vostre impressioni!!


abc

Guazzetto di cozze in salsa di rucola e arancia: connessioni in differita di piccoli stati di lucidità


Pianifico tutto: mi alzo a quest'ora, lavoro fino a quest'ora, poi un impegno, e mentre sono fuori passo anche di lì. Magari mi fermo a fare un po' di spesa? Il frigorifero piange e, seppur la moltitudine di pensieri tolga ossigeno agli sfoghi neuronali della Cuocherellona, qualcosa in questo pancino dovrò pur buttarcelo.
Odio la metodicità a cui ti obbligano le corsie di un supermercato: se per pura fatalità dimenticassi un dettaglio, la tua testa, proiettata in un contesto nuovo e diverso, rimuove automaticamente il tempo trascorso fino a dieci passi prima. Ho dimenticato il tofu!!!!! Ma me ne sono accorta quando ormai, uscita da quel dedalo di trincee, la mia testolina è tornata a prendere coscienza. Però ho preso un bel chilo di cozze!! Torno a casa, mangio ad un'ora che è più merenda che pranzo, sistemo le due cose di spesa, mentre parlo al telefono, chiarisco il dettaglio di una pratica burocratica, lavoro nuovamente, scrivo, penso, cerco, invio. Controllo, sorrido, mi concentro, faccio pipì (ogni tanto mi concedo anche questo). Scarico mail, rispondo, inoltro, registro pagamenti, pago. Guardo l'ora. Ora di cena e non ho idea di cosa mangiare. Vuoto. Lo stomaco si è arreso al senso di abbandono. Non parla più perché non ho orecchio per ascoltarlo. Qualcosa, però, deve uscire da queste meningi. Non solo nutrimento, ma piacere del nutrimento. Le cozze!!!! Gratinate? Sgusciate? In umido? Ma con il pomodoro o in bianco? Stomaco mio ti prego fammi un fischio se ci sei!! Posso accendere il forno per due cozze, visto che dovrò già accenderlo domani e forse anche dopodomani? Posso aprire una bottiglia da un litro di pomodoro (casalingo, la fine del mondo!!) per due cucchiai da usare come fondo di cottura? Ci sonooooooo!!!!! La spesa mi ha premiato di una bella vaschetta di rucola, ma bella davvero. E quell'ultimo arancio mi guarda chiedendo che gli venga dato un ruolo degno di menzione ad honomrem nei ricordi estivi di un inverno. Il trittico si sposa alla perfezione sopra le papille gustative del mio pensiero. Ci sono, la cena è salva e lo stomaco sorride!!

Ingredienti

1 kg di cozze
1 arancio bio non trattato (succo e scorza)
1 mazzetto di rucola
1 cucchiaino di olio evo
1/2 spicchio d'aglio

   Lavate le cozze sotto l'acqua corrente, grattando via le incrostazioni ed eliminando la barbetta. Mettetele in una pentola, copritele e accendete il fuoco, a fiamma moderata. Lasciate che si aprano bene e che liberino il liquido.
Nel frattempo lavate l'arancio e asciugatelo. Grattugiatene la scorza, che terrete da parte, poi tagliatelo a metà e spremetene il succo.
Lavate accuratamente la rucola e ascigatela con delicatezza. Mettetela in un boccale, insieme al succo dell'arancio e al mezzo spicchio d'aglio pulito e frullate tutto, unendo il cucchiaino di olio evo.
Unite alla crema appena ottenuta la scorza grattugiata e lasciatela riposare per qualche minuto.
   Quando le cozze saranno pronte, scolatele da quasi tutto il loro liquido e unitevi la crma di arancia e rucola. Ponete nuovamente sul fuoco e lasciate insaporire bene, girando delicatamente, per qualche minuto. La crema dovrà rapprenderci un po', ma non troppo, perché diventerebbe troppo salata.
A questo punto sporzionate le cozze in piatti fondi o scodelline. Rovesciateci sopra il liquido aromatizzato e servite.

Il sapore intenso che la cozza lascia in cottura viene smorzato dalla dolcezza della salsa: la rucola dà carattere e l'arancio avvolge. I sapori si mischiano creando una sinfonia che solo al palato si può comprendere.
Una dietro l'altra, senza possibilità di resistenza.
   Colori intensi, sapori avvolgenti.

P.S. Consigliate anche a chi non ama il gusto forte delle cozze.abc

Crespelle d’orzo e canapa sativa farcite di asparagi e feta croccante: il piacere di trovare un equilibrio

Le crespelle sono una di quelle forme di cibo a cui davvero non so resistere. Cerco di moderare i miei istinti ricorrendo, nelle volte in cui mi concedo questa coccola, alle versioni senza uova. Non tanto perché non le ami in versione originale (tutt'altro!!), ma per alleggerirle a sufficienza. Nel bilanciamento di valori nutrizionali e calorie il ripieno gioca una parte importantissima, ed equilibrare, con una versione light, queste frittatine irresistibili è una scelta che appaga spirito e corpo. Amante accanita della farina d'orzo, che trovo essere dolce, leggera e fragrante come poche altre, non ho potuto fare altro che portare lei in scena. Ad arricchirla ho scelto una percentuale di farina di canapa sativa. Essendo ricca di grassi preziosi (insaturi, omega 6 e omega 3), oltre ad avere un alto contenuto proteico, il suo utilizzo mi ha permesso di eliminare l'aggiunta dell'olio nell'impasto. Insomma, forse un po' difficili da stendere in cottura, ma con un po' di pazienza il lavoro ripaga e il ripieno può sfoggiare tutto il suo sapore e tutta la sia pienezza. Un primo piatto sicuramente insolito, ma di grande impatto.
Ingredienti 40 g di farina d'orzo 5 g di farina di canapa sativa 70 g di acqua + 10 g per la salsa di asparagi 40 g di latte di avena 12 asparagi cotti al vapore 85 g di feta light sale 1 pizzico di bicarbonato di sodio 15 g di nocciole 3 g di lecitina di soia olio evo per la cottura Setacciate e mescolate tra loro le due farine e il bicarbonato. Aggiungete, poco alla volta, il latte di avena prima e l'acqua dopo. Le dosi indicate potrebbero essere differenti in base alla farina utilizzata, per cui regolatevi. Dovrete ottenere, mescolando bene con una frusta, una crema liscia e piuttosto densa. Salatela e tenetela da parte. Scaldate una padella antiaderente e ungetela con uno scottex imbevuto di olio evo. Quando sarà molto calda versate circa 2 cucchiai di pastella e allargatela bene a coprire il fondo della padella stessa.    Cuocetela, a fuoco moderato, pr circa un minuto, poi giratela e cuocetela per un altro minuto scarso dal verso opposto. Fatela scivolare dalla padella su un piatto, ungete nuovamente la padella e procedete con altra pastella. Dovranno venirvi circa 4 crèpes. Quando saranno pronte procedete alla preparazione della farcia. Tritate le nocciole insieme alla feta e tenetele da parte. Mettete la lecitina in ammollo in 10 g di acqua. Tagliate le code degli asparagi, in modo da tenere una lunghezza, dalla cima, di circa 15 centimetri. Versate le code in un boccale, unitevi la lecitina con l'acqua e un po' di sale. Frullate fino ad ottenere una crema omogenea. Passate a comporre le crèpes. Coprite circa 3/4 di ciascuna crespella con il trito di feta e nocciole (alla fine ve ne dovrà rimanere una parte inutilizzata). Sistemate sopra tre asparagi. ripiegate la parte di crespella libera sopra la farcitura e arrotolatele strette. Sistematele su un piatto, o in una pirofila, una accanto all'altra. Unite la feta rimanente alla crema di asparagi e mescolate bene. Copritevi la superficie delle crespelle  e fate cuocere in forno per circa 15 minuti, a 200°. Utilizzate un ripiano alto, in modo che gratinino in superficie. Quando saranno ben  dorate sfornatele e servitele.    Assaporatele calde, gustando il contrasto di consistenze e di sapori e facendovi travolgere dalla morbidezza della feta, resa sfiziosa dalla granella di nocciole. In una forma insolita. Il sapore rustico della crespella renderà tutto un piacevole gioco di antagonismi. Nutrienti, genuine e con il giusto apporto di carboidrati, proteine, grassi e preziosi valori. Gustarle sarà un'esperienza che non dimenticherete facilmente.  
 abc

Crema di limoni alla vaniglia: di “perchè…” e scommesse su sapori decisi, per caratteri forti

Lo dico subito, senza troppi giri di parole: questa crema è per caratteri forti. Non pensiate di avere davanti una cremina delicata dal sapore appena percettibile. Ci ho messo l'anima, in questa crema. Ho spremuto ogni dettaglio, scavato in ogni anfratto e estrapolato l'essenza di questi limoni. Non è per palati facilmente irritabili, non è per chi si aspetta una crema pasticcera con aroma di limone. No, questa crema è un concentrato di limoni. Ammortizzato dalla dolcezza dello zucchero di canna e reso soffice dall'aroma di vaniglia. Per niente stucchevole e, anzi, ampiamente versatile (ne vedrete presto i frutti). Tutto è nato da un "perché..." e mi sono trovata, così, con quattro limoni che bollivano in pentola. Ho aggiunto ingredienti, studiato consistenze, valutato le dosi fino a trovare la formula perfetta. Ingrediente fondamentale è il tempo: questa crema migliora di sapore con lo scorrere del tempo. I sapori si assestano, si armonizzano e donano un tocco di magia al palato. E per chi è tanto audace da sfidare la curiosità, che si accomodi, c'è posto per tutti!

Ingredienti

4 limoni biologici (non trattati!!)
1 stecca di vaniglia o 1 fiala di essenza
45 g di zucchero integrale di canna
10 g di farina tostata di soia biologica
1 g di agar agar
350 ml di latte di soia alla vaniglia

   Lavate bene i limoni e tagliate le due estremità. Metteteli in un pentolino sufficientemente capiente e copriteli d'acqua. Mettete il pentolino sul fuoco e portate l'acqua ad ebollizione. Abbassate, quindi, la fiamma e procedete con la cottura, coprendo con un coperchio, per un'ora e mezzo.
Quando saranno pronti prelevateli dall'acqua di cottura e lasciateli intiepidire. Tagliateli a metà ed eliminate tutti i semi presenti all'interno. Quindi tagliateli a striscioline e inseriteli in un boccale.
Frullate tutto per qualche minuto, fino ad ottenere una purea cremosa e perfettamente liscia. Tenetala da parte e passate ad occuparvi della seconda fase.
Mescolate la farina di soia e l'agar agar. Stemperateli con un po' di latte di soia, mescolando bene affinché non si formino grumi. Versate poi tutto il latte e ponete tutto sul fuoco. Unitevi lo zucchero di canna e portate a bollore, mescolando continuamente affinché non si attacchi al fondo. Quando vedrete che inizierà a bollire, abbassate la fiamma e cuocete per un paio di minuti, sempre mescolando.
A questo punto spegnete il fuoco e versate il composto nella purea di limoni. Passate velocemente con il frullatore per amalgamare bene le parti e renderle perfettamente lisce. Versate nuovamente nel pentolino e portate nuovamente ad ebollizione. Basteranno un paio di minuti, poi potrete versare la crema in barattolini di vetro (sterilizzati, mi raccomando) e chiuderli ermeticamente.
Avvolgeteli in un canovaccio e fateli raffreddare a temperatura ambiente fino a quando si sarà creato il sottovuoto. Conservate la crema in dispensa, facendola riposare almeno 3 o 4 giorni prima di gustarla.
   Il sapore amarognolo che al primo assaggio vi farà storcere il naso andrà a scomparire, lasciando solo il piacere  e la delicatezza di una crema leggera e sfiziosa.

Scommessa vinta!!
E tra poco ne vedrete delle belle!abc

Ricotta di lupini al forno: quando i gusti si incontrano e i piatti si confrontano

Ho un debole per i lupini. Questo credo non sia più un mistero. Li trasformo in ogni pietanza e puntualmente, nel percorso di filiera, qualcuno finisce dritto sotto le affamate fauci. Creme, crocchette, burger e insalate. Ma chi mai avrebbe pensato ad una ricotta? Quando lessi il post di Ravanellocurioso rimasi estasiata e mi dissi che avrei replicato. Lei si ispirò ad una ricetta di Cristina, La zucca capricciosa, che a sua volta si ispirò a a Mimì, Una V nel piatto. DOVE "V" STA PER VEGAN. La sorpresa è stata scoprire che io ero sempre stata ad un passo da questo piatto. Il passaggio in forno rende sfiziosa questa crema che incanta, per delicatezza e avvolgenza. Ho apportato un paio di piccole modifiche, secondo il mio gusto, ma ve ne parlo con la fierezza di chi sa dare valore al cibo e alle sue proprietà. In questo piatto c'è piena genuinità: proteine pure che, supportate da vitamina A, ferro, calcio e potassio, a fronte della completa assenza di colesterolo, fanno di questo piatto una vera fonte di salute. Ingredienti 500 g di lupini (da sbucciare) 8 g di gomasio 1 rametto di rosmarino 80 g di acqua 2 cucchiaini di olio evo + q.b. noce moscata paprika dolce semi di sesamo per guarnire sale pepe
Pulite i lupini e lasciateli a mollo, anche una notte, in modo che perdano parte della soro sapidità.    Sciacquateli e metteteli in un biccherone di plastica. Unitevi paprika e noce moscata a piacere, il rosmarino lavato e asciugato e una parte dell'acqua. Iniziate a lavorare tutto con un frullatore ad immersione, aggiungendo l'acqua rimasta e i due cucchiaini di olio evo. Frullate bene fino ad ottenere una crema omogenea e liscia, senza rimasugli di lupini. Unite il gomasio e lavorate bene, fino ad amalgamarlo completamente. Riempite, con la crema ottenuto, uno stampino, o una fuscella, se vi piacesse l'aspetto estetico che lascia al composto. Compattatelo bene senza lasciare vuoti, copritelo con un foglio di pellicola trasparente e mettetelo a riposare in frigo per almeno un paio d'ore. Preparate un'emulsione con olio evo, sale e pepe. Rovesciate la ricotta dallo stampo, su una teglia coperta di carta forno e copritela, spennellando, con l'emulsione. Cospargete la superficie con i semi di sesamo e infornate, a 180° per 30 minuti. Alzate quindi la temperatura a 200° e proseguite per altri 10 minuti. Non ha bisogno di cuocere, come piatto, per cui non dovrete arrivare ad un punto di cottura ottimale. Guardate solo che dori bene in superficie. Sarà pronta quando raggiungerà il grado preferito di doratura.
Sfornate la vostra ricotta e impiattatela. Con queste dosi mi sono venute due porzioni abbondanti: una che ho cotto al forno e l'altra che..... attende ^_^    Ho accompagnato questa pietanza con un buon piatto di carote, fagiolini e asparagi saltati in padella con un po' di semi di sesamo. Il piatto appaga i sensi e si fa mangiare con grande gusto! Non vi ricorda qualcosa questa immagine presa dall'alto?abc

Crostata fondente alle amarene: quando l’occasione speciale richiede attenzione e… tentazione

Non prendeteci gusto: dolci di questo genere non capitano tutti i giorni. Ci sono occasioni, però, in cui occorre lasciarsi andare. Questa torta nasce dal desiderio di festeggiare un evento. Un traguardo che poi è una grande partenza. Grande per coraggio, fiducia, caparbietà e forza di volontà. Avete presente il bannerino che vedete accanto alle mie ricette? Quello che ritrae un mondo, monumenti più o meno conosciuti e due figure che zompettano insieme? Ecco, quel loghetto lì, che porta il nome di Mai Soli nel Mondo, è diventato un sogno realizzato. Da semplice consulenza viaggi, è diventato agenzia viaggi. Non è abbastanza chiaro? La Cuocherellona, che si dà il caso abbia nome e cognome, è titolare della Mai Soli nel Mondo, agenzia viaggi che opera in maniera inconsueta. Non seduta in vetrina, in attesa di accogliere il cliente, ma in giro con il suo ufficio portatile, ad andare incontro al cliente. L'ho voluto, l'ho desiderato, l'ho studiato, l'ho anche temuto. Una follia a pensarci in tempi come questi, soprattutto con la consapevolezza della poca remuneratività che questa attività comporta, ma mossa dalla grande passione che in dieci anni mi ha accompagnato e che ho alimentato con la conoscenza e l'esperienza. Insomma, ora è chiaro il motivo per cui ho sempre meno tempo per stare ai fornelli? Ma per festeggiare non ci si tira mai indietro!!!! E voi potrete essere tutti potenziale clienti ^_^

Ingredienti

600 g di crema di cioccolato
320 g di farina Petra 5
50 g di farina di soia
130 g di zucchero di canna
2 uova
180 g di olio di semi di soia
35 g di cacao amaro
25 g di sciroppo di amarene
85 g di amarene
1 pizzico di sale

Unite in un boccale (o in un'impastatrice) le farine, lo zucchero, il cacao e le uova. Lavorate velocemente cercando di amalgamare tutto. Aggiungete l'olio, lo sciroppo di amarene e il pizzico di sale. Impastate fino a formare un composto compatto, seppur sabbioso.
Avvolgetelo in un foglio di pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno un'ora.
Se ancora non lo aveste fatto, preparate la crema di cioccolato secondo la ricetta. Con le dosi indicate verranno circa 450 g di crema, per cui raddoppiate la dose e, quella avanzata, conservatela in un barattolo.
Fatela raffreddare e poi unitevi le amarene, tagliate a metà.
Coprite una teglia con carta forno. Io ne ho utilizzata una di 32 cm x 50 cm. Riprendete la pasta e stendetela direttamente nella teglia, compattandola bene su tutta la superficie. Create un bordo alto circa 2 centimetri rispetto la base.
Versatevi dentro la crema di cioccolato con le amarene e distribuitela uniformemente, con l'aiuto di un cucchiaio.
Accendete il forno a 190° e, quando sarà in temperatura, infornate.
Cuocetela per 35 minuti circa. Sarà pronta quando in superficie si sarà formata una sottile crosticina.
Sfornatela e lasciatela raffreddare nella teglia stessa.
Quando sarà fredda estraetela e, con molta cura, separatela dal foglio di carta forno. Fate attenzione che tenderà a rompersi con facilità.
Potrete decidere se servirla come torta oppure tagliarla in piccoli quadrotti e servirla come dolcetto già porzionato.
In ogni caso la delizia di queste intense consistenze saprà affascinarvi.
Base friabile e asciutta, con un sapore che anticipa la dolcezza dell'amarena e copertura cremosa, che vi incanterà sia da tiepida, che da fredda. Non troppo dolce, per lasciare spazio al gusto intenso del cioccolato.
Recensione del tutto positiva degli incontenibili assaggiatori e soddisfazione amplificata per la nuova conquista della Cuocherellona in veste da professionista.abc

Marmellata di pere agrumate allo zenzero: la dolcezza che sa attendere e che non chiede artifici

Passavo davanti a quel cesto di frutta da giorni. La scusa che le pere dovessero maturare bene era solo un modo per dirmi "tranquilla Erica, a tempo debito riuscirai a fare tutto". Ma i giorni trascorrevano senza che le mie manine si posassero su quelle dolci prelibatezze. Questo è un periodo di cambiamenti. Piccoli o grandi che siano, lascio al mio domani l'unico diritto di giudicarli. Sicuramente, però, sono voluti. Attesi con minuziosa pazienza, difesi con pacata perseveranza, impugnati con fervida convinzione. Ed ora sono tra le mie mani per mia sola volontà. E fanno sì paura, eccome se ne fanno, ma mi caricano molto più di quanto mi facciano tremare. Ho visto la mia vita trasformarsi infinite volte e mai come in questi ultimi anni. E per una persona come me, che ha sempre trovato equilibrio nelle piccole certezze, rivoluzionare il concetto della stabilità è davvero un colpo grosso. Ho solo saputo ascoltarmi e mettermi in gioco quando ho sentito il bisogno di farlo. Ed ora sì, lotto continuamente con una giornata troppo breve per ospitare tutti i miei desideri e i doveri. Lotto continuamente con la mia mania di perfezionismo, abbandonandomi alla consapevolezza di avere una casa che sembra una bancarella del mercato al sabato mattina. Lotto con i miei vuoti mentali a cui ho dovuto rassegnarmi, frutto di un affaticamento persistente e logorante, cercando di stare al passo con tutto. Ma mi riempio di conoscenza, mi riempio di voglia di imparare, mi riempio della certezza che in me posso credere. E non importa se quel cesto di frutta mi ha atteso per giorni: a tempo debito, Erica, e tutto verrà compiuto.

Ingredienti

450 g di pere (Abate o quelle che desiderate) pulite
1 limone biologico
10 g di zenzero fresco
15 g di malto di riso
100 ml di acqua di cottura del limone

Lavate bene il limone e mettetelo in un pentolino. Copritelo d'acqua e portate tutto ad ebollizione. Lasciate bollire per 1 ora. Spegnete il fuoco, prelevate il limone e lasciatelo intiepidire.
Tagliatelo a metà, liberatelo da tutti i semini e poi ricavate delle strisce sottili. Procedete con un nuovo taglio in modo da ottenere pezzi non troppo grandi e teneteli da parte.
Lavate le pere e pulitele dal torsolo. Tagliatele a spicchi piccoli e metteteli in un pentolino sufficientemente capiente. Unitevi il limone e lo zenzero, precedentemente pulito e grattugiato.
Versatevi il malto di riso e mettete sul fuoco. Aggiungete poca acqua di cottura del limone alla volta e girate di frequente affinché non attacchi al fondo. Coprite il pentolino e fate cuocere a fuoco basso per circa 2 ore.
Nel frattempo sterilizzate un barattolino in vetro e, quando la marmellata sarà morbida e densa, versatecela dentro.
Chiudete subito e fate raffreddare il barattolo, a temperatura ambiente, avvolto in un canovaccio.
   Una volta che si sarà creato il sottovuoto potrete conservare la vostra confettura in dispensa per molto tempo.
Personalmente so che la lascerò armonizzarsi con i sapori il tempo necessario e poi la assaporerò in tutta semplicità.
E' un'avvolgenza di sapori decisi, ma ben legati tra di loro. Lo zenzero, messo in risalto dal limone, dà una struttura decisa alla delicatezza della pera.


Difficile resistere, difficile pazientare. Emblema della vita o meno, arriverà il momento in cui poterla assaporare in pienezza.



abc

Occhio di bue morbido alla rucola: momenti di cucina espressa che nulla lasciano al caso

Non sempre "cucina" vuol dire servirsi di ogni genere di utensile, spadellare su quattro fuochi contemporaneamente, infarinare un ripiano e seguire, passo passo, una lievitazione. "Cucina" vuole anche dire guardare un uovo e trasformarlo in dipinto, nel poco tempo che la giornata ti concede per un pranzo. Ricordo che, tempo fa, molti di coloro che seguivano le mie avventure culinarie condivise e conoscevano la mia condizione di nuovamente single mi chiedevano che voglia avessi di cucinare "solo per me". Quasi come se l'essere soli significasse non prendersi cura di un momento così intimo con il proprio Io. Ve lo dico senza troppi giri di parole: cucinare non solo è passione, è un atto d'amore verso se stessi. Ed io ho iniziato ad amarmi proprio a tavola. Proprio nel momento in cui ho deciso di ricominciare da me. Anche quando guardo l'orologio e mi dico che "non c'è tempo a sufficienza", qualcosa viene sempre fuori. Apro il frigo, prendo due cosette e le trasformo in qualcosa che possa essere una coccola. Così vi parlo di questo piatto come la risposta ad un'esigenza di tempo che non vuole sacrificare il palato. Pochi semplici passaggi che vi regaleranno un momento di delizioso sapore- Ingredienti 1 uovo 100 g di certosa light 30 g di rucola 10 g di semi di sesamo olio evo sale Lavate accuratamente la rucola e asciugatela in un panno, con delicatezza. Scaldate un filo d'olio in una padella e fatela soffocare velocemente. Unite la certosa a fette non troppo spesse. Lasciatela ammorbidire, poi cospargete i semi di sesamo. Rompeteci sopra l'uovo, facendo attenzione a mantenere intatto il tuorlo. Salate a piacere e coprite con un coperchio. Fate cuocere, a fiamma moderata, per circa 4 minuti, il tempo necessario affinché l'albume rapprenda e il tuorlo rimanga morbido. Quindi spegnete il fuoco e servite. Neanche si spiega la velocità e la semplicità di esecuzione. E' un semplice uovo all'occhio di bue, ma porta con sé un insieme avvincente di sapori. Anche per un pasto mordi e fuggi ^_^
 abc

INSTAGRAM FEED

Follow on Instagram