close

LATEST POSTS from Erica Di Paolo

Ravioli di magro con sfoglia di ceci aromatizzata, funghi shiitake e mela renetta

Ho trattenuto per lungo tempo il desiderio di condividere questo piatto. In teoria avrei voluto pubblicare la ricetta quando ancora questa pagina attraversava la sua ultima fase embrionale, ma i problemi nel caricare le immagini sul vecchio blog mi hanno impedito di mantenere fede ai miei obiettivi. Ma, allo stesso tempo, mi hanno permesso di dedicare maggiori energie su quella che, ad oggi, è una pagina che rispecchia decisamente chi sono e quella che è stata la mia evoluzione. Così eccomi, lo urlo a gran voce: TUTTA PER VOI LA PRIMA PROPOSTA, come ripresa delle vecchie e sane abitudini e come inizio di un nuovo e ricco percorso. Un'occasione speciale, che celebro con un piatto speciale. Chi mi segue da un po' sa bene che io e la pasta non siamo fedeli compagne. Sono passati i tempi in cui il piatto di pastasciutta (suona come "amarcord" anche solo la pronuncia) era presenza fissa e costante delle mie giornate. Oggi me la concedo una tantum, e sempre, comunque, ben studiata e bilanciata. Così ho optato per una farina integrale, impreziosita dalla mia amata farina di ceci. E l'ho aromatizzata per renderla unica nella sfoglia. Riempita di semplicità e leggerezza, condita con genuinità e contrasti. L'assaggio ha confermato il successo immaginato e io mi sono goduta lo strappo alla regola, come fosse un giorno di festa. Ingredienti Per la sfoglia 30 g di farina di ceci 15 g di farina di khorasan 20 g di acqua noce moscata aneto Per il ripieno 70 g di spinaci freschi 30 g di caprino spalmabile 10 g di olio evo pepe noce moscata Per il condimento 5 funghi shiitake 1 mela renetta 1 cucchiaino di sciroppo di agave 10 g di nocciole sale olio evo Iniziate mettendo a bagno i funghi shiitake in acqua. Richiederanno un'oretta per ammorbidirsi. Setacciate le farine e mescolatele, insieme alle foglioline di aneto e alla noce moscata grattugiata. Versate poca acqua alla volta e iniziate ad impastare. Aggiungetene fino ad ottenere un impasto morbido e compatto. Lavorate bene fino ad ottenere un panetto liscio, quindi avvolgetelo in un canovaccio umido e lasciatelo riposare per un'oretta. Nel frattempo lavate gli spinaci e cuoceteli al vapore per qualche minuto. Trasferiteli in un bicchierone e frullateli insieme al caprino, alle spezie e all'olio. Dovrete ottenere una crema liscia e piuttosto densa. Riprendete l'impasto e stendetelo in una sfoglia piuttosto sottile. Io l'ho stesa con il mattarello, ma potrete utilizzare la macchina della pasta, scegliendo il penultimo livello di spessore, o il più sottile, se preferiste. Tagliate la sfoglia con un coppapasta rotondo del diametro di circa 10 centimetri. Adagiate nel centro di ciascun disco un cucchiaino di farcitura agli spinaci. Piegate a metà il disco, formando una mezzaluna, quindi unite le due estremità dando la forma del raviolo. Scaldate l'olio in una padella, quindi fate saltare i funghi shiitake, precedentemente sgocciolati, strizzati e tagliati a fettine. Tagliate la mela renetta a dadini e aggiungetela ai funghi. Unite lo scirotto di agave, il sale e procedete con la cottura per qualche minuto. Portate ad ebollizione l'acqua con il sale e cuocete i ravioli per 2 o 3 minuti, in base allo spessore della sfoglia. Scolateli e sistemateli sul piatto, su cui avrete sistemato il condimento. Un filo di olio a crudo, l'aggiunta delle nocciole pestate al mortaio e tutto sarà pronto per l'assaggio. Sapori contrastanti che si esaltano tra loro, consistenze diverse, armoniosità. Tutto quello che cerco in un piatto e che mi fa dire "obiettivo raggiunto!!". abc

Le basi della cucina naturale: da Mercoledì 24 maggio ore 19.00

Il progetto Tavola Calma nasce dall’esigenza di seminare una profonda consapevolezza nelle nostre abitudini alimentari. Nei nostri corsi di cucina naturale macrobiotica bio e vegan usiamo ingredienti della terra, per insegnarvi a creare ogni giorno la vostra salute attraverso un uso consapevole del cibo.

4 mercoledì sera, a partire dal 24 maggio. Un’occasione per imparare a usare il cibo e far sì che sia davvero nutrimento e medicina.

Conoscere l’energia del cibo, ascoltare il nostro corpo e capire quello di cui ha bisogno in ogni momento, sono tutte pratiche dimenticate da troppo tempo. Eppure a volte basterebbe pochissimo per evitare di arrivare a cure farmacologiche, semplicemente restando in equilibrio. La cucina naturale, o macrobiotica, si basa sui concetti della Medicina Tradizionale Cinese, la polarità di yin e yang ne è il fondamento e rappresenta la nostra bussola per riuscire ad orientarci sempre e sapere come agire in ogni circostanza per risolvere i nostri problemi (e non solo di salute fisica!). Durante il corso base si parlerà in modo approfondito di questi importanti concetti, perché l'intento non è quello di insegnare ricette da ripetere meccanicamente, ma piuttosto quello di far comprendere come utilizzare autonomamente l’energia del cibo ogni giorno, nella quotidianità. Si parte con zuppe e cereali. Si impareranno le basi della cucina naturale per organizzare i pasti tutti i giorni, a cominciare dalla zuppa di miso, piatto dalle incredibili qualità curative, e dai trucchi e le modalità per cuocere i cereali integrali. Per info e prenotazioni.abc

Raw e fermentati – Domenica 21 maggio ore 10.30

Un corso: due tematiche "Crudismo e Fermentati" Emanuela Caorsi (Nutrizionista Olistica e Raw Chef) torna in Bottega e ci spiegherà i benefici di un’alimentazione crudista e del consumo di alimenti fermentati, entrambi veri e propri toccasana per la salute. Una volta scoperti questi due mondi affascinanti non potrete più abbandonarli! Ecco le ricette che imparereremo: - ginger beer / kefir d’acqua - sauerkraut (cavolo fermentato) - “formaggio” raw fermentato di anacardi e noci di macadamia - “lasagne” raw al pesto - superfood dressing (la nuova maionese) - cheesecake alle fragole con formaggio fermentato Tutte le ricette sono vegan e senza glutine Costo del corso: 75 euro/persona incluso il pranzo Prenotazione obbligatoria: info@labottegasfusa.it - 049/2320374abc

Dimagrire a tavola: pratica e teoria – Giovedì 18 maggio ore 19.00

SAI PERCHE' LE DIETE MODERNE NON SERVONO? - Distruggono il nostro metabolismo, ingannano il nostro corpo per indurlo a bruciare grassi. - Non ci danno ciò di cui abbiamo bisogno (carboidrati sopratuttto, da cui dipende il buon funzionamento del nostro sistema nervoso). - Non durano, perché una volta finita la dieta, si recupera più di quanto si è perso. - Ci rendono perennemente insoddisfatti, asociali e irritabili.. Per stare bene con il nostro corpo, è necessario un vero cambiamento del nostro stile di vita! Dobbiamo reimparare a vivere in equilibrio, riscoprendo così la nostra natura. I chili in eccesso se ne andranno di conseguenza! Impareremo qual è il regime alimentare corretto per recuperare la forma fisica e soprattutto mantenerla, mangiando piatti equilibrati e gustosi, preparati con prodotti di stagione, ma soprattutto senza contare le calorie!!! **********INFO e ISCRIZIONI********* 35,00 € compresa dispensa con la teoria e le ricette + la cena cucinata insieme :) per iscrizioni scrivere a: tavolacalma@gmail.com ***posti limitati, iscrizione obbligatoria***abc

Easy Raw – Plant Based Workshop – Domenica 14 maggio ore 10.30

Fusillo Lab presenta il secondo appuntamento con il workshop plant-based sul Raw Food con Emanuela Caorsi, nutrizionista olistica e raw chef. Dopo il sold out del 6 maggio, abbiamo deciso di riproporre il corso per dare l'opportunità ad altre persone di partecipare. 10 posti disponibili. Se associate il cibo crudo ad un’insalata, questo corso stravolgerà completamente le vostre certezze: il raw food è magia per il palato e per gli occhi. Il raw food non è solo gusto, ma anche salute: stimola il sistema immunitario, riduce l’infiammazione e favorisce la disintossicazione del corpo. Entreremo nel dettaglio di ciascuno di questi aspetti. Una giornata all’insegna dei colori e di sapori inattesi. Tutti avranno una postazione dove cucineranno attivamente, non serve portare materiale da casa. Durante lo svolgimento, pranzeremo con le ricette create. Ricette: - Tartare di avocado e zucchini - Lasagne raw con “ricotta” di macadamia, crema di pomodoro e pesto - Noodles con crema Asian style - Crostatina con ganache al cioccolato e caramello salato Prezzo/persona: 85 euro. Per info e iscrizioni: hello@fusillolab.comabc

Giusto peso per sempre – Sabato 6 maggio ore 10.00

Sei stufa/o di avere il fiatone quando fai le scale? Ne hai abbastanza di sentire i vestiti che tirano sulla pancia o sulle maniglie dell’ amore? Hai deciso che vuoi più energia, forza, bellezza e armonia per il tuo corpo e per te stessa/o? Questo corso ti regala una nuova vita da persona magra senza sforzi e con piacere nel cibo e nel movimento. Sembra impossibile ma è proprio questo il bello. Funziona dove tutte le diete che hai fatto hanno fallito. Se ti ritrovi in una di queste categorie questo corso fa per te! -se hai già provato molte diete senza risultato -se hai pochi chili di troppo ma non riesci proprio a farli andare via -se hai molti chili di troppo e ti piace mangiare -se hai lottato o stai lottando ancora con disturbi del comportamento alimentare -se sei una di quelle persone che trova sempre scuse per non fare movimento anche se sai che ne avresti bisogno -se vuoi che il cibo torni ad essere un piacere e non una lista di calorie -se hai voglia di iniziare o re-iniziare a fare movimento ma non sai come motivarti -se vuoi amarti per come sei e sentirti sicura/o di te con i tuoi abiti, con il tuo corpo e in mezzo agli altri -se ti senti spesso stanca/o e affaticata/o e vuoi ritrovare energia costante per tutta la tua giornata -se vuoi smettere per sempre con le abbuffate -se vuoi perdere subito una taglia e non riprenderla mai più -se ti consideri una “persona che ama mangiare” e pensi che sia per questo motivo che non riesci a perdere peso -se vuoi vederti bella/o con quel vestito che indossavi alcuni anni fa e che ora non ti entra più. -se sei un/a food blogger/chef/pasticcera/e e vuoi imparare ad assaggiare tutto senza ingrassare mai di un etto Al corso imparerai:  A lasciar andare prima di tutto il "grasso emozionale", è lui che ti ha impedito di dimagrire fino ad ora Ad ascoltare lo stomaco imparando a riconoscere i segnali che ti invia e distinguere dalla fame emozionale A rispettare la fame vera e la sazietà A diventare magro senza sforzi prima dentro e poi fuori A farti domande utili. A chiederti ‘COME’ invece di ‘PERCHE’’ A lavorare con la mente selvaggia come alleata. A visualizzare come evitare le abbuffate A stabilire il tuo obiettivo giusto e piacevole da raggiungere A rendere il movimento piacevole e naturale. Molti sanno che fa bene muoversi ma non riescono ad adottarlo come abitudine A riattivare il metabolismo. È la conseguenza naturale del movimento aerobico, e della perdita di peso Perché partecipare: perché smetterai per sempre di pensare al “problema cibo” perché non dovrai mai più fare una dieta in vita tua perché risparmierai migliaia di euro di trattamenti estetici, prodotti dimagranti, creme anticellulite, diete all’ultima moda perché conoscerai delle tecniche che potrai applicare a tutti gli altri campi della tua vita che vuoi migliorare perché smetterai per sempre di abbuffarti perché riprenderai a fare movimento con piacere perché conoscerai altre persone che, come te, vogliono migliorare perché conoscerai chi ha già partecipato ai corsi precedenti che potrà raccontarti la sua storia di successo perché ti godrai una giornata dedicata a te stesso/a perché ti divertirai…il metodo che uso nei corsi non è solo “ascolta e scrivi” anzi! ;-) perché le settimane dopo il corso perderai subito una taglia Il Seminario si svolgerà dalle 10 alle 18 con una pausa pranzo libera durante la quale se vorrai potremmo stare assieme e mettere già in pratica le “sette mosse”. Al corso avrai il manuale, e un coffe break molto speciale incluso. Dopo il corso avrai 21 giorni insieme a me e a chi ha già seguito il corso in un gruppo segreto di Facebook (per chi vuole) per partecipare a una bellissima sfida, questo ti permetterà di creare buone e nuove abitudini per il tuo benessere. Cosa comprende l’adesione al corso?  • Seminario di una giornata • Dispensa del corso • 21 giorni insieme a me e a chi ha già seguito il corso in un gruppo segreto di Facebook (per chi vuole), o ricezione di una mail giornaliera per continuare il percorso con più facilità, creando nuove abitudini utili per il nostro benessere • Possibilità di RI-frequentare per sempre il seminario gratuitamente • Consulenza via mail, wattsapp o sms gratuita dopo il corso • Sconti sugli altri corsi e coaching di Lucia Femio Quota di iscrizione 130,00€ Per iscriverti scrivi o chiama Info@luciafemio.it 3926206554abc

Cena zen: la cucina Shojin Ryori – Sabato 29 aprile ore 19.30

Shōjin Ryōri è uno stile di cucina che ebbe origine in Giappone nei templi zen. Si tratta di una cucina basata sull’equilibrio assoluto degli elementi che la compongono: sapori, colori, stili di cottura; è naturale e vegana perché esclude tutti gli alimenti che distolgono la mente dal suo scopo più alto: la meditazione. Ogni portata deve essere cucinata in modo diverso dalle altre e in ogni pasto dobbiamo ritrovare i 5 colori e i 5 sapori appartenenti alle 5 energie che determinano la vita dell’universo. Per questo motivo sono previste tante portate per ogni singolo pasto zen. La cena zen sarà caratterizzata dall’esecuzione dal vivo di parte dei piatti che verranno serviti. MENU zuppa di sesamo e shiitake patate alle nori tofu alle verdure in wok verdure al miso insalata del monaco zen teriyaki di funghi champignons asparagi in salsa di arachidi kanten agrodolce inclusi té verde e degustazione di sakè  
Si tratta di un evento di SOCIAL EATING, promosso da Tavola Calma - educazione alimentare - un progetto di Caterina Ratti e Silvia Zy Bellano (Ume sapiens).
INFO Sabato 29 aprile 2017 ore 19.30 via Mascagni, 5 – Casnate con Bernate (COMO) 35 € a persona ISCRIZIONI www.umesapiens.com/events/cena-zen-shojin-ryori/ tavolacalma@gmail.com Silvia +39 339 8582966 – Caterina +39 345 7189416abc

Cucina Crudista – Mercoledì 10 maggio ore 19.30

Mangiare più alimenti crudi, si sa, fa benissimo alla salute, ma a volte si associa il crudo solo alle solite insalate. Durante questo corso vi ricrederete: lasagne raw con "ricotta" di macadamia, salsa di pomodoro e pesto, noodles con salsa all'orientale, tartare di zucchini e avocado e una incredibile crostatina con ganache al cioccolato e caramello salato. Cosa ve ne pare? Il corso si svolgerà a Genova, mercoledì 10 maggio dalle 19.30 alle 22.30 Per info e prenotazioni scrivete a Manuela: hello@emanuelacaorsi.comabc

Torcetti di pasta choux al cocco

Sono cresciuta con un'immagine di mamma posata, con il controllo delle emozioni sotto i denti, sempre pronta a resistere, piuttosto che a cedere, con il sacrificio in tasca. Sono rarissime le volte, impresse nei miei ricordi, in cui l'abbia vista abbandonarsi ad un desiderio, piuttosto che a rinunciarvi. Capirete che cogliere la sua debolezza una, due, dieci, mille volte nello scontrarsi con del cioccolato, o dei biscotti, o del pane fragrante appena sfornato, mi emoziona sensibilmente. Ebbene, l'ultima volta in cui sono andata da lei è successo questo. Ancora. Non capita spesso che si passino dei momenti insieme, vista la "lontananza" e gli impegni, ma quando ci concediamo questo lusso, ci coccoliamo a dismisura. Così, mentre io riempivo borse di farine artigianali, lei si guardava intorno e puntava gli occhi su un paio di prodotti. La sento, senza che realmente sia così, mentre si ripete: "Guarda poco in giro. Resisti!! Non farti tentare.", con la certezza che sarà tutto vano, che ad un certo richiamo si cede sempre. E io sorrido, senza che lei realmente se ne accorga, perché è bello vedere quell'espressione bambina in una donna così piena di nodi e radici. Fiera della sua scelta, si approccia con curiosità al suo sacchetto di dolcetti. Io con il mio scetticiscmo leggo gli ingredienti. Qualcosa di nuovo. Speriamo apra la confezione. E immancabilmente: apre la confezione :D Sono salva!! Ma non ditele che aspettavo proprio questo. Assaggio; giusto un morso. Pasta choux, niente zucchero se non una granella in superficie e quel sapore che mi piace tanto. Di semplicità. I torcetti di oggi si ispirano a quell'idea, seppur di quel dolcetto non abbiano altro che l'idea. Ma sono sfiziosi, irresistibili e insoliti. Fanno perdere la testa!! Ma non ditelo a mia madre ^_^ Ingredienti 200 g di acqua 60 g di olio di cocco 210 g di farina Maiorca 1 limone biologico (scorza) 50 g di cocco rapé 3 uova 30 g di sciroppo d'agave Versate l'acqua e l'olio di cocco in un pentolino e portate ad ebollizione. Quando inizierà a sobbollire versate la farina Maiorca in un'unica volta e mescolate, con un cucchiaio di legno, fino ad ottenere un impasto omogeneo. Continuate a mescolare, sulla fiamma bassa, fino a quando la pasta lascerà una patina sul fondo del tegame. A questo punto togliete dal fuoco e lasciate intiepidire. Aggiungete un uovo alla volta e mescolate fino al completo assorbimento. In ultimo aggiungete la scorza di limone e poi il cocco e amalgamate tutto. Formate un panetto e prelevatene un pezzo alla volta. Stendetelo su una spianatoia infarinata e tagliatelo in strisce di circa 1,5 cm di altezza e 10 cm di lunghezza. Arrotolateli e attorcigliateli, come mostrato nel video. [embed]https://youtu.be/T_CGFvX5WDg[/embed] Sistemateli su una teglia rivestita da carta forno e cuocete, per 25 minuti, a 190°. Controllate la cottura: potrebbe essere necessario spostare la teglia da un ripiano più basso ad uno più alto, per una doratura uniforme. Quando saranno perfettamente dorati sfornateli e lasciateli intiepidire. Assaporateli così, con la delicata percezione di cocco e limone che si sprigiona sul palato. Se avrete la necessità di conservarli, fateli raffreddare completamente, quindi chiudeteli in un barattolo, al riparo dall'aria. All'occorrenza scaldateli leggermente, in modo che riacquisiscano un po' della loro naturale fragranza e morbidezza e abbandonatevi alla loro bontà. Farciteli, accompagnateli con della confettura o del cioccolato, spolverizzateli con zucchero a velo (cosa che io non faccio mai, perché il mio zucchero non sarebbe adatto per questo passaggio).... insomma, amateli!! Che poi, tanto difficile, non lo è ^_^ Lasciarsi ispirare, provarci, riprovarci, cedere. Che non c'è niente di meglio, del sapersi abbandonare ai piaceri. abc

Lunch box mood: il tuo pranzo merita il meglio

Sveglia al mattino presto, una colazione veloce, la lavastoviglie da svuotare, il letto da rifare, la lavatrice da programmare, la pipì del cane, le crocchette del gatto, un'innaffiata veloce alle piante, denti, barba, trucco, una pettinata, il vestito giusto, a volte troppo pesante, a volte troppo leggero, l'ombrello, la borsa della palestra, le chiavi della macchina, l'abbonamento del treno, il biglietto del tram, i bambini a scuola, la bolletta da pagare, il telefono, no.....il pc è rimasto sulla mensola!, il dentista da posticipare, le commissioni "di strada", quelle no, il traffico, quel semaforo sempre rosso, l'ufficio. Tutto metodico, tutto concitato, ma perfettamente programmato. Anche gli imprevisti hanno il loro spazio. La mattinata sfugge quasi dalle mani, tra impegni che si susseguono, quando non si sovrappongono!

E A PRANZO?

Vorreste davvero farmi credere che il vostro pranzo, dopo un'attenta programmazione della giornata, sia lasciato al caso, o abbandonato sullo sgabello di un fast food, o chiuso tra due, sempre quelle, metà di un panino, di una piadina, di una focaccia, di una galletta?

Triste la pausa pranzo di un pendolare?

Non ho mai ceduto alla monotonia dei luoghi comuni e non mi sono mai rassegnata ad una teoria laddove avrei potuto dimostrare il contrario. O quanto meno provarci. Così, probabilmente, starò per sfidare i vostri dogmi e rivoluzionare le vostre abitudini. Per diverso tempo mi sono dovuta avvalere della scatoletta magica per soddisfare le mie esigenze alimentari. Per me ha sempre rappresentato una sorta di magia, che rendeva il momento dello scoperchiamento il disvelamento di un piacere. Certo nell'immaginario di un pranzo fugace, consumato alla buona, con un contenitore sulle ginocchia, non si va oltre un'insalata di pasta, o di riso, o comunque di una comune insalata. E se si dovesse optare per il pranzo fuori porta, il panino stanca subito e una tavola calda potrebbe compromettere il pomeriggio, appesantendolo di sbadigli e sonnolenza. Come rendere, allora, interessante, sano, leggero e completo un pranzo fuori casa?

Idee, suggerimenti, consigli, piccoli trucchi. Sono pronta a svelarvi tutto per iniziare ad amare questo rito e ad attingere dal vostro pranzo solo il meglio.

Per iniziare, un po' di organizzazione

Come un buon pasto che venga consumato a tavola, magari in famiglia o tra amici, anche un pasto da lunch box richiede del tempo per la preparazione.
  • Organizzatevi. Se ne avrete la possibilità ritagliatevi del tempo al risveglio, diversamente sfruttate la sera, il post cena o il momento di preparazione della cena stessa. Che sporcare una sola volta rende tutto più appetibile!
  • Pianificate i pasti. Programmare più pranzi nell'arco della settimana, vi permette di ottimizzare tempo e risorse, anche per la spesa! In base a quante volte avete l'abitudine, o la necessità, di dedicarvi al rifornimento della dispensa, decidete se programmare uno, due, tre, quattro o tutti e cinque i pranzi. Scriverlo, in una tabella, vi permetterà non solo di soddisfare i vostri desideri di gola in maniera più completa, ma anche di bilanciare i pasti per variare e bilanciare la vostra alimentazione. Eccovi un esempio:
LUNEDì MARTEDì MERCOLEDì GIOVEDì VENERDì
CARBOIDRATI Orzo Farinata di ceci     Riso integrale
PROTEINE UOVA Uovo sodo        
CARNE Bocconcini di pollo Bresaola
PESCE Insalata di polpo
LATTICINI Caprino
VERDURE Broccoli Spinaci, finocchi Pomodorini, zucchine Patate, pomodori secchi Melanzane
SUPER ALIMENTI Nocciole Semi di zucca Anacardi Alga wakame, olive Avocado
DOLCE 1 quadratino di cioccolato 2 biscotti 1 budino alla vaniglia 1 quadratino di cioccolato 1 mini muffin
  • Stilate la lista della spesa. In base alla vostra tabella settimanale fate mente locale di quali siano gli alimenti da acquistare e scrivete la vostra lista della spesa. Questo vi aiuterà a non sforare con generi e quantità, a contenere gli sprechi e ad avere tutto l'indispensabile per i pranzi lunch box. Affidatevi sempre alla vostra dispensa, che avrete sicuramente imparato ad avere ben fornita, vero? [Qui i miei suggerimenti]

E adesso liberate la fantasia

Nessuno meglio di voi stessi, vi conosce: sfruttate i momenti migliori per dare forma al vostro pranzo perfetto. Metteteci equilibrio, sfiziosità, leggerezza, quel tocco di golosità e rendete tutto completo e bilanciato. Volete qualche suggerimento? Non tutti possono godere di attrezzatura specifica: il forno a microonde, magari combinato, può essere un lusso. Ma può anche non esserlo. Un frigorifero? Per alcuni una certezza, per altri un miraggio! E una piccola dispensa per gli indispensabili? Beh, destinate un angolo per olio, aceto, sale, pepe e qualche contenitore di crackers o biscotti (io vi proporrò solo soluzioni home made, per cui ometto la dicitura "pacchetti di...." ^_^). Una piccola e veloce organizzazione e vi sorprenderete di quanto possano essere divertenti i vostri pranzi!!

Per chi ha un forno a microonde

abc

INSTAGRAM FEED

Follow on Instagram