C’è un giorno, la domenica, in cui dedico alla cena gli sfizi repressi durante tutta la settimana. Generalmente mi concedo una piadina, o talvolta altro, ma pur sempre un lievitato o affine. E c’è una linea sottile che separa una piadina da una Piadina. La mia, chiarisco, è una piadina. Modesta, interpretata, lontana dal sapore autentico, realizzata da mani non certo esperte e studiata da una mente per niente cultrice della vera Piadina. Ma per me è una piadina. E se il risultato non è quello di una Piadina…. è solo perché scelgo ingredienti salutari e genuini. Ma per me…. arrotolata, piegata in due, tagliata o addentata, con quel cuore filante e calda di piastra è una piadina da fine del mondo!!! ^_^
Ovviamente ho voluto provare una variante rispetto a quella già proposta qui. Sul risultato non ho altro da aggiungere…. il mio palato ha apprezzato, il mio stomaco ha ben gradito e il mio cuore ha sorriso. Per me è tutto.
Ingredienti
Per la piadina
75 g di farina di manitoba 00
40 g di farina integrale (direttamente dal mulino)
60 g di latte di avena tiepido
15 g di olio evo
1 g di bicarbonato di sodio
1 pizzico di sale
Per la farcitura
1 mozzarella (io light)
4 fettine di prosciutto crudo
Setacciate e mescolate le farine, il bicarbonato di sodio e il sale. Aggiungete poco alla volta il latte di avena caldo, impastando con le mani, e l’olio. Lavorate bene la pasta fino a formare un panetto compatto. Dategli la forma di una sfera, avvolgetelo in una pellicola trasparente e lasciatela riposare per un’ora circa.
Prendete l’impasto, dividetelo in due e iniziate a stendere la prima metà, su una spianatoia infarinata, aiutandovi con un mattarello. Formate una sfoglia circolare dello spessore di un paio di millimetri.
Scaldate una piastra per piadine sul fuoco e, quando sarà in temperatura, posate sopra la sfoglia. Cuocetela per un paio di minuti per parte, bucherellandola per evitare che faccia bolle.
Nel frattempo tagliate la mozzarella a fettine sottili e disponetene metà su una parte della piadina ancora in cottura. Ricopritela con il prosciutto crudo, piegate in due la piadina stessa, lasciate che scaldi bene il ripieno e trasferitela in un piatto, pronta per essere mangiata.
Preparate,quindi, la seconda sfoglia e procedete con la cottura.
Potrete chiudere la piadina piegandola in tre o arrotolandola, secondo il vostro gusto. Di certo il sapore non cambierà la sua fragranza riempirà la tavola e….. l’anima!!
Lavorate la sfoglia secondo il vostro gusto: se vi piace più sottile dividetela in 3 o in 4 parti e procedete alla stessa lavorazione. Rammentate che, cuocendo, tende a gonfiarsi leggermente.
La mia settimana termina alla grande, con una cena così! Con tante scuse ai romagnoli per l’audacia. L’originale rimane la vostra splendida e deliziosa Piadina. Insostituibile, ininterpretabile, unica e magica Piadina, che amo con tutta me stessa ^_^
La piadina, con la P minuscola, che sfida i giudizi degli esperti e che appaga il mio sogno domenicale
C’è un giorno, la domenica, in cui dedico alla cena gli sfizi repressi durante tutta la settimana. Generalmente mi concedo una piadina, o talvolta altro, ma pur sempre un lievitato o affine. E c’è una linea sottile che separa una piadina da una Piadina. La mia, chiarisco, è una piadina. Modesta, interpretata, lontana dal sapore autentico, realizzata da mani non certo esperte e studiata da una mente per niente cultrice della vera Piadina. Ma per me è una piadina. E se il risultato non è quello di una Piadina…. è solo perché scelgo ingredienti salutari e genuini. Ma per me…. arrotolata, piegata in due, tagliata o addentata, con quel cuore filante e calda di piastra è una piadina da fine del mondo!!! ^_^
Ovviamente ho voluto provare una variante rispetto a quella già proposta qui. Sul risultato non ho altro da aggiungere…. il mio palato ha apprezzato, il mio stomaco ha ben gradito e il mio cuore ha sorriso. Per me è tutto.
Ingredienti
Per la piadina
75 g di farina di manitoba 00
40 g di farina integrale (direttamente dal mulino)
60 g di latte di avena tiepido
15 g di olio evo
1 g di bicarbonato di sodio
1 pizzico di sale
Per la farcitura
1 mozzarella (io light)
4 fettine di prosciutto crudo
Setacciate e mescolate le farine, il bicarbonato di sodio e il sale. Aggiungete poco alla volta il latte di avena caldo, impastando con le mani, e l’olio. Lavorate bene la pasta fino a formare un panetto compatto. Dategli la forma di una sfera, avvolgetelo in una pellicola trasparente e lasciatela riposare per un’ora circa.
Prendete l’impasto, dividetelo in due e iniziate a stendere la prima metà, su una spianatoia infarinata, aiutandovi con un mattarello. Formate una sfoglia circolare dello spessore di un paio di millimetri.
Scaldate una piastra per piadine sul fuoco e, quando sarà in temperatura, posate sopra la sfoglia. Cuocetela per un paio di minuti per parte, bucherellandola per evitare che faccia bolle.
Nel frattempo tagliate la mozzarella a fettine sottili e disponetene metà su una parte della piadina ancora in cottura. Ricopritela con il prosciutto crudo, piegate in due la piadina stessa, lasciate che scaldi bene il ripieno e trasferitela in un piatto, pronta per essere mangiata.
Preparate,quindi, la seconda sfoglia e procedete con la cottura.
Potrete chiudere la piadina piegandola in tre o arrotolandola, secondo il vostro gusto. Di certo il sapore non cambierà la sua fragranza riempirà la tavola e….. l’anima!!
Lavorate la sfoglia secondo il vostro gusto: se vi piace più sottile dividetela in 3 o in 4 parti e procedete alla stessa lavorazione. Rammentate che, cuocendo, tende a gonfiarsi leggermente.
La mia settimana termina alla grande, con una cena così! Con tante scuse ai romagnoli per l’audacia. L’originale rimane la vostra splendida e deliziosa Piadina. Insostituibile, ininterpretabile, unica e magica Piadina, che amo con tutta me stessa ^_^
Francesca
Non conoscola ricotta originale ma la tua sembra buonissima *_*
12 Settembre
Erica Di Paolo
^_^ La ricetta originale prevede lo strutto, a cui proprio non riesco ad avvicinarmi, ahahahahahahah!!
Un abbraccio Fra, grazie!
12 Settembre
Monsieur Tatin
Una sana piadina. Da far invidia all'altra Piadina e da mangiare con meno senso di colpa.
Ciao!
12 Settembre
Erica Di Paolo
Ahahahahah, mettiamola così. E poi l'importante è che soddisfi chi la gusta…. e questo accade! ^_^
Grazie Leo!!
12 Settembre
cincia del bosco
Che piadina golosa!
ti seguo…
saluti
Su
12 Settembre
Erica Di Paolo
Benvenuta!! ^_^
Grazie cara
12 Settembre
Spike Rombobombo
BUONA!!!!! bravissima questa ricetta è supergolosa!! grande Erica!
12 Settembre
Erica Di Paolo
GRAZIE!!! Mia cara Angel è un piacere averti anche tra i followers della pagina di fb! Grazie davvero ^_^
12 Settembre
Ely
Un capolavoro!! Con il latte d'avena…!! Io ti adoro, amica mia.. hai creato la Piadina maiuscolissima, altrochè! TVTTTTB
12 Settembre
Erica Di Paolo
^_^ Sei adorabilissima anche tu, dolce creature. Grazie!!!
Il latte vaccino l'ho eliminato da molto nella mia alimentazione ^_^
12 Settembre
Nadia
Cara Erica la tua piadina non ha niente da invidiare all'originale anzi penso che sia meglio bravissima !!!!!!
Anche questa ricetta finisce nel mio elenco di ricette preferite !!!!!
Un caro saluto ^_^
12 Settembre
Erica Di Paolo
Wow, Nadia, queste parole mi lusingano!! Grazie infinite ^_^
12 Settembre
Silvia M
Booona! Sana e molto invitante.
Ciao!
12 Settembre
Erica Di Paolo
^_^ Grazie Silvia!!
12 Settembre
Peanut
anch'io a volte la faccio da me, se mi prende la voglia e non la ho. non verrà perfetta (anche perchè lesino sempre sulla quantità di farina! "^_^) ma rimango sempre piuttosto soddisfatta, perchè, come dici tu, quando il cuore sorride…è già tutto.
un bacione
12 Settembre
Erica Di Paolo
^_^ Millemila sorrisi tutti per te, dolcezza!
12 Settembre
Anna Luisa e Fabio
Piacciono molto anche a me. Non saranno le originali, ma va benissimo lo stesso. L'importante è che siano buone!
Fabio
12 Settembre
Erica Di Paolo
Certo Fabio, palato soddisfatto… ricetta approvata!! Ahahahahah
Ben trovati e complimenti, siete fantastici!
12 Settembre
La mia famiglia ai fornelli
non è una piadina tradizionale ma certamente molto invitante!
bravissima!
Linda
12 Settembre
Erica Di Paolo
Grazie Linda, effettivamente la mia idea di cucina è quella di accostare sapore e genuinità. Molti ingredienti non li uso per scelta, ma proprio per questo avviso che "non si tratta della versione originale"! ; )
Grazie ancora, un abbraccio.
12 Settembre
Roberta
Non è possibile!! Non sono ancora riuscita a provare la tua focaccia e adesso mi metti sotto gli occhi anche questa magnifica piadina!!!!! :))))
Ma perchè ho così poco tempo???? Aiutoooo!!!!
Un abbraccio!
12 Settembre
Erica Di Paolo
^_^ Non ti dico come cucino (e come mangio) io!!!!! Adesso, ad esempio, con una mano faccio un… esperimento ^_^….. e con l'altra sistemo casa prima di andare al lavoro!!
12 Settembre
Aria
sembra buonissima!anche io la faccio circa così!
12 Settembre
Erica Di Paolo
Davvero Aria???? ^_^ Meraviglioso…..
Un abbraccio
13 Settembre
Maria Grazia
Posso definire questa Piadina (sì, per me questa va assolutamente con la P maiuscola)perfetta?
E lo sai che allo strutto non mi avvicino nemmeno io? Mi inquieta un po'…:)
Un abbraccio grandissimo, Erica!
MG
12 Settembre
Erica Di Paolo
: * Un bacione immenso cara MG. Divido con te con immenso piacere questa prelibatezza!
12 Settembre
Luna B
Oh mamma che signora piadina hai fatto Erica! Mi inchino dinnanzi a cotanta bontà!
12 Settembre
Erica Di Paolo
^_^ mi fai arrossire, Luna!!!! Grazie davvero ; )
13 Settembre
Simona Stentella
Anche io uso latte (non d'avena però) e olio e.v.o., con la farina integrale non l'ho mai provata, mi hai incuriosito!
12 Settembre
Erica Di Paolo
Io metto l'integrale ovunque, ahahahahah… E' un mio stile di vita. Provaci, poi mi fai sapere! Un abbraccio
13 Settembre
Elena
Una vera bontà!!!!! Con una piadina così non c'è che da leccarsi i baffi!!!
Devo assolutamente provarla.
Un abbraccio forte forte e felice serata!!!
12 Settembre
Erica Di Paolo
Me la sono gustata veramente, Elena ; ) Provala veramente, non te ne pentirai!
A te un buon inizio di giornata, cara!
13 Settembre
Sara Di Carlo
ha un aspetto delizioso 🙂
The Lunch Girls
12 Settembre
Erica Di Paolo
: )) Grazie Sara!! Un abbraccio
13 Settembre
speedy70
io ne sono dipendente… ottime fatte in casa, bravissima!!!
12 Settembre
Erica Di Paolo
Io cerco di contenere le mie dipendenze, perché sarebbero infinite, ahahahahah… e la piadina sarebbe una di queste!! Beh, allora il tuo è un apprezzamento che vale il doppio! ^_^
Un abbraccio, a presto
13 Settembre
Annalisa Sandri
ahh…questa la devo fare! mio marito l'ha vista e la vuole assolutamente! complimenti anche da lui! un bacio e buon week!
13 Settembre
Erica Di Paolo
Oddio questo sì che è un successo! Ahahahahah…. Grazie Annalisa e grazie anche a tuo marito ^_^ Sono davvero onorata di questo parere…
13 Settembre
Bietolin@
Ciao cara,
io sono romagnola ed è vero, la Piadina non è proprio così, ma dall'aspetto anche la tua non ha niente da invidiare alla nostra, mi sembra proprio buonissimissima!!!
Brava brava
13 Settembre
Erica Di Paolo
Woww, potrei svenire di fronte ad un commento così. Davvero lusingata!! Certo so che se volessi mangiare la vera piadina non potrei ricorrere a queste preparazioni, ma il mio concetto di "piadina" è stato assolutamente interpretato e…. apprezzato ^_^
Grazie ancora, un abbraccio!
13 Settembre
consuelo tognetti
Tesoro, io che non sono amante della piadina tradizionale non posso che apprezzare questa tua interpretazione sana..anzi non vedo l'ora di provarla..grazie x regalarci sempre queste splendide e salutari ricette ^_^
Buon we
la zia Consu
13 Settembre
Erica Di Paolo
La mia vita è salutare, zietta, per cui non posso che proporre ciò di cui ogni giorno mi nutro. Mi fa molto piacere che ti piaccia questa versione di un piatto che non ami particolarmente. E' un po' come fosse un doppio complimento ^_^
Buon weekend anche a te dolcezza, un abbraccio!
13 Settembre