Sono giorni molto intensi. Incastro gli impegni come fosse un tetris di alto livello e a fine giornata, diciamo a notte fonda, stramazzo sul letto esanime. Tutto ciò toglie spazio ed energie alla cucina. Così questo carciofo, bello pieno di soffice fragranza, ha dovuto farsi attendere prima di essere trasformato, da una semplice idea ad un concreto e tangibile piatto. Paziente più che mai, ma quando è arrivato il suo turno, si è manifestato in tutta la sua magnificenza. Mi piace la sua dolcezza e la differenza di consistenze che offre. E mi diverto molto ad interpretarlo. Lo avevo disegnato vicino al sapore deciso, ma sempre delicato, del porro e da qui sono partita, per arricchirne la struttura. Il tocco croccante non manca mai e dà consistenza al formaggio cremoso e la cottura in forno mette in risalto il gusto, garantendo il piacere dell’assaggio.
Forse l’ultimo della stagione, non lo so. Fatico a pianificare la spesa e non so con cosa la stagione mi affascinerà la prossima volta. Di certo posso dire di esserne rimasta ampiamente soddisfatta, conquistata dalla pazienza con cui ha atteso di manifestarsi a me e rapita dalla pienezza dei sapori.
Ingredienti
1 carciofo romanesco
1/4 di porro
100 g di certosa light
10 g di semi di girasole
10 g di pinoli
1 cucchiaino di pangrattato di riso
sale
olio evo
Pulite il carciofo togliendo il gambo e le foglie più esterne.
Portate abbondante acqua salata ad ebollizione e sbollentatelo per circa 5 minuti. Scolatelo e gettatelo subito in un recipiente con acqua ghiacciata, facendolo raffreddare e fermandone la cottura.
Aprite delicatamente le foglie, togliete la barbetta e lasciatelo asciugare a faccia in giù per un’oretta circa.
Scaldate in una padella un filo di olio evo. Tagliate a rondelle il porro precedentemente lavato e fatelo saltare in padella per qualche istante. Aggiungete, quindi, un po’ di acqua, salatelo a piacere e fatelo appassire, abbassando la fiamma, per circa 5 minuti, girando di tanto in tanto.
Tritate finemente i pinoli insieme ai semi di girasole, unite tutto al porro e fate insaporire per qualche minuto. Spegnete la fiamma.
Tagliate la certosa a tocchetti, unitela al porro e mescolate tutto fino a creare un composto abbastanza omogeneo. Assaggiate la sapidità ed eventualmente correggete di sale. Schiacciate leggermente i pezzi di certosa, senza farli diventare una crema, ma mantenendoli piuttosto grossolani.
Sistemate il carciofo su una teglia ricoperta da carta foro, versatevi sopra un po’ di olio evo, poi riempitelo con la farcia di certosa, cercando di inserirne parti anche tra le foglie e non solo al centro.
Spolverizzate con il pangrattato e infornate, a 200°, per circa 15 minuti. Il formaggio dovrà sciogliersi e in superficie dovrà formarsi una crosticina croccante e dorata. Quando sarà pronto, sfornate e impiattate.
Divertitevi a sfogliarlo e ad assaporare ciascun petalo con la sia parte di farcia, preparandovi al cuore intenso e avvolgente.
Sarà un intrecciarsi di dolcezze diverse, tra porro, formaggio e carciofo, diverse tra loro, ma affini.
E vi sentirete stregati dal gioco di consistenze, ora mobide, ora croccanti, ora ruvide.
Delicato e completo, questo è un piatto che non lascia tracce…. in tavola!!
Carciofo romanesco farcito al porro: la gestione del tempo nello scorrere delle stagioni
Sono giorni molto intensi. Incastro gli impegni come fosse un tetris di alto livello e a fine giornata, diciamo a notte fonda, stramazzo sul letto esanime. Tutto ciò toglie spazio ed energie alla cucina. Così questo carciofo, bello pieno di soffice fragranza, ha dovuto farsi attendere prima di essere trasformato, da una semplice idea ad un concreto e tangibile piatto. Paziente più che mai, ma quando è arrivato il suo turno, si è manifestato in tutta la sua magnificenza. Mi piace la sua dolcezza e la differenza di consistenze che offre. E mi diverto molto ad interpretarlo. Lo avevo disegnato vicino al sapore deciso, ma sempre delicato, del porro e da qui sono partita, per arricchirne la struttura. Il tocco croccante non manca mai e dà consistenza al formaggio cremoso e la cottura in forno mette in risalto il gusto, garantendo il piacere dell’assaggio.
Forse l’ultimo della stagione, non lo so. Fatico a pianificare la spesa e non so con cosa la stagione mi affascinerà la prossima volta. Di certo posso dire di esserne rimasta ampiamente soddisfatta, conquistata dalla pazienza con cui ha atteso di manifestarsi a me e rapita dalla pienezza dei sapori.
Ingredienti
1 carciofo romanesco
1/4 di porro
100 g di certosa light
10 g di semi di girasole
10 g di pinoli
1 cucchiaino di pangrattato di riso
sale
olio evo
Pulite il carciofo togliendo il gambo e le foglie più esterne.
Portate abbondante acqua salata ad ebollizione e sbollentatelo per circa 5 minuti. Scolatelo e gettatelo subito in un recipiente con acqua ghiacciata, facendolo raffreddare e fermandone la cottura.
Aprite delicatamente le foglie, togliete la barbetta e lasciatelo asciugare a faccia in giù per un’oretta circa.
Scaldate in una padella un filo di olio evo. Tagliate a rondelle il porro precedentemente lavato e fatelo saltare in padella per qualche istante. Aggiungete, quindi, un po’ di acqua, salatelo a piacere e fatelo appassire, abbassando la fiamma, per circa 5 minuti, girando di tanto in tanto.
Tritate finemente i pinoli insieme ai semi di girasole, unite tutto al porro e fate insaporire per qualche minuto. Spegnete la fiamma.
Tagliate la certosa a tocchetti, unitela al porro e mescolate tutto fino a creare un composto abbastanza omogeneo. Assaggiate la sapidità ed eventualmente correggete di sale. Schiacciate leggermente i pezzi di certosa, senza farli diventare una crema, ma mantenendoli piuttosto grossolani.
Sistemate il carciofo su una teglia ricoperta da carta foro, versatevi sopra un po’ di olio evo, poi riempitelo con la farcia di certosa, cercando di inserirne parti anche tra le foglie e non solo al centro.
Spolverizzate con il pangrattato e infornate, a 200°, per circa 15 minuti. Il formaggio dovrà sciogliersi e in superficie dovrà formarsi una crosticina croccante e dorata. Quando sarà pronto, sfornate e impiattate.
Divertitevi a sfogliarlo e ad assaporare ciascun petalo con la sia parte di farcia, preparandovi al cuore intenso e avvolgente.
Sarà un intrecciarsi di dolcezze diverse, tra porro, formaggio e carciofo, diverse tra loro, ma affini.
E vi sentirete stregati dal gioco di consistenze, ora mobide, ora croccanti, ora ruvide.
Delicato e completo, questo è un piatto che non lascia tracce…. in tavola!!
parole vegetali
ciao cara, volevo augurarti un buon inizio settima.capita a tutte noi di avere mille cose da fare e non avere tempo (infatti io non posto in quel caso).tu ci riesci invece.quindi bravissima!!!!!
adoro i carciofi.bella ricettina.
un bacione
24 Marzo
Erica Di Paolo
Che bella che sei!!!! Grazie per questo meraviglioso pensiero.
Un abbraccio grande e buona settimana ^_^
24 Marzo
daniela64
Con questa ricetta mi hai stregato, una vera meraviglia i tuoi carciofi con un ripieno favoloso . Un abbraccio, buona settima Daniela.
24 Marzo
Erica Di Paolo
Diciamo che li ho desiderati ardentemente ^_^
Grazie Daniela, un abbraccio.
24 Marzo
Silvia Brisigotti
Ottimi questi carciofi Erica! Invece a me sta primavera mi sta mettendo un sonno!!!! Un abbraccio!!
24 Marzo
Erica Di Paolo
Anche io ho tantissimo sonno, ma ho sempre imputato la questione alla profonda stanchezza ^_^
Un abbraccio anche a te
24 Marzo
Ely Mazzini
Ciao Erica, un goloso fiore farcito di altrettanto goloso ripieno…favoloso!!! Grandissima idea…brava!!!
Bacioni, buon lunedì…
24 Marzo
Erica Di Paolo
L'ho sfogliato con cura e con gusto. Da provare Ely, è delicatissimo.
Buon inizio di settimana, un bacione
24 Marzo
edvige
ahahahaha ho il pc che non funziona e rimpicciolisce le scritte ho letto …carciofo romanesco ripieno di PORTO….bella ricetta da prendere in nota subito trocare il romano sarà un impresa ardua. Buona giornata.
24 Marzo
Erica Di Paolo
Ah beh, avrei avuto qualche problema a raccontarlo, se l'avessi riempito di porto : D
Grazie cara, un abbraccio grande!
24 Marzo
marina riccitelli
il carciofo romanesco cosi cicciotto dà certe soddisfazioni!!! Guarda che roba!!!! Buona settimana Erica!!
24 Marzo
Erica Di Paolo
Vero Marina, non si può spiegare : D
Grazie cara, buona settimana anche a te ^_^
24 Marzo
Ricette sfogliate
Ciao Erika, non ho parole, questa ricetta è fantastica, ti faccio i complimenti anche per il tuo blog che sto scoprendo piano piano. Realizzi delle ricette molto originali oltre che squisite, un abbraccio!:-)
24 Marzo
Erica Di Paolo
Questo è molto molto gratificante. Grazie di cuore per l'emozione che mi hai trasmesso.
24 Marzo
Fr@
Adoro le "mammole"! Faccio una ripieno simile con i porri, ma metto un formaggio semistagionato della mia regione. La prossima volta ci aggiungo i pinoli. 🙂
24 Marzo
Erica Di Paolo
Mmmmmhhh, assaggerei volentieri la tua versione. Propongo uno scambio culinario ^_^
24 Marzo
Meggy
Hey, buon lunedì!E forza e coraggio, anch'io devo trovare un modo per accumulare più energia durante il we!Squisito questo carciofo farcito, adoro il porro e il riepino che hai creato dev'essere golosissimo!Gnam!Un bacione
24 Marzo
Erica Di Paolo
A dire il vero il weekend per me non è mai di relax, ma non mi lamento. Dico sempre che ho una vita per riposare ^_^
Grazie Meggy, sei sempre molto carina. Un abbraccio grande.
24 Marzo
Claudia
Che spettacolo!!! non potrei dire altro… A parte come li hai ben aperti da sembrare fiori..e poi che ripieno!! Io ho fatto un'altra versione venerdì scorso.. ma così dovrò proprio provare.. baci e buon inizio settimana 🙂
24 Marzo
Erica Di Paolo
No, scusa, adesso dimmi come li hai fati : D Mi vuoi lasciare a bocca asciutta? Ahahahahahahahah
24 Marzo
annaferna
io li adoro i carciofi in tutte le loro forme e origini,con questa proposta hai sposato sapori deliziosi!!
baciotto
24 Marzo
Erica Di Paolo
Grazie Ferna!!!!!!! Che bello trovarti qui ^_^
Un bacione grosso rosso
24 Marzo
Maurizia Le Ricette per gli amici del Pozzo Bianco
Bello come un fiore! ….. e fa anche molto appetizing!
Bye
Maurizia
24 Marzo
Erica Di Paolo
Grazie Maurizia, che carina sei!!!
Un abbraccio.
24 Marzo
Michela Sassi
Ma tu lo sai che sei geniale?
Che favola questo carciofo!
Bravissima Erica
24 Marzo
Erica Di Paolo
Per un carciofo? Ahahahahahah, grazie Michela, sei troppo gentile ^_^
Un bacione.
24 Marzo
Patty Patty
Fantastico…. ma sto carciofo è una botta di energia, anche emotiva!!! Ti bascio cara e che bontà!!!
24 Marzo
Erica Di Paolo
Ahahahahahah, 'na botta di energia emotiva mi mancava ^_^
Grande Patty, un bacione.
24 Marzo
Ileana Pavone
Quanto mi piacciono i carciofi e questa versione cremosa e croccante mi piace troppo!
Ti auguro una splendida settimana, un bacio grande bella 🙂
24 Marzo
Erica Di Paolo
Una meravigliosa settimana anche a te, dolcezza. Un bacio grande. Grazie!!!! : ))
24 Marzo
Aria
buonissima e scenografica questa ricetta! io sto malissimo ultimamente, e ho iniziato yoga per aiutarmi un pò…nella gestione di questo maledetto…tempo e stress!
24 Marzo
Erica Di Paolo
Aria non farmi preoccupare….. è tutto legato al tempo? Devo venire a darti un abbraccio????
24 Marzo
Lilli nel paese delle stoviglie
Ciao Erika, oggi son qua per salutarti e augurarti buona settimana, detesto i carciofi ahimè! baci
24 Marzo
Erica Di Paolo
: D Sei meravigliosa!!!!!!! Ma davvero….. Grazie di cuore. Splendida settimana anche a te ^_^
24 Marzo
Marghe
Uh, io amo sia carciofi che Certosa, non avevo mai pensato di abbinarli!!
Ne approfitto per segnalarti che ti ho assegnato un premio sul mio blog http://cannellaeconfetti.blogspot.it/2014/03/bigne-alla-crema.html
So che è un po’ laborioso partecipare perciò se non vuoi farlo non importa minimamente, volevo solo farti sapere che te l’ho dedicato 🙂
Buona giornata e un abbraccio!
24 Marzo
Erica Di Paolo
Aiuuuuuutooooooooooo, appena potrò verrò a sbirciare ^_^ Grazie del pensiero!!
Un abbraccio e buona settimana ^_^
24 Marzo
Letizia Cicalese
Praticamente poesia! Buona giornata e buona settimana! :*
24 Marzo
Erica Di Paolo
Grazie Leti ^_^ Un grande abbraccio. Buona settimana.
24 Marzo
Alice
Che bel fiore goloso 😛 Complimenti 😉 Un bacione :*
24 Marzo
Erica Di Paolo
^_^ Grazie Alice, è stato intrigante anche da sfogliare ^_^
Bacione grande.
24 Marzo
Alessandra Barbone
ho giusto comprato dei carciofi stamattina!
24 Marzo
Erica Di Paolo
Giusto per non farci mancare nulla, brava! 😀
24 Marzo
lagreg74
Hai trasformato un carciofo in un fiore! Il ripieno è super-goloso ed è inutile che te lo dica che mi piace assai!
Bacioni
24 Marzo
Erica Di Paolo
^_^ Ed è inutile che te lo dica, quanto questo mi faccia piacere ^_^
Un grande abbraccio
24 Marzo
Kucina di Kiara
Credo che sia nella nostra natura, quella di donne, incastrare la vita e gli impegni senza lasciare nemmeno un granellino di tempo libero… ammazza però guarda qui cos'hai preparato!!!! io fatico a preparare i carciofi così come fai tu…odio pulirli…però non ce n'è…il carciofo fresco spacca!!! Brava Erica!!!! Tanti baci!!!
Non ricordo se ti ho già invitato a partecipare al mio nuovo contest sulle ricette tradizionali, tipiche della tua regione (o della regione che vuoi):
http://kucinadikiara.blogspot.it/2014/03/il-mio-nuovo-contest-ricette-regionali.html
24 Marzo
Erica Di Paolo
Grazie Chiara!! Adoro i carciofi ripieni. Diciamo che adoro i carciofi in generale, anche crudi in insalata.
Non mi avevi ancora invitato personalmente al contest e ti ringrazio molto. Non ti garantisco di riuscire a partecipare, fondamentalmente per due motivi: non riesco a pianificare molto in questo periodo e poi la cucina tradizionale entra molto sporadicamente nella mia alimentazione. Ma conto di riuscire a contribuire con una mia "performance". Intanto ti ringrazio di cuore ^_^
Un abbraccio grande.
24 Marzo
alisa
Davvero magnifico questo carciofo, da te magistralmente interpretato! Ciao Erica, buona giornata!
25 Marzo
Erica Di Paolo
Grazie Alisa e slendida giornata ^_^
25 Marzo
Vittoria De Leonibus
Quasi un peccato mangiarlo!!!! Meraviglioso!!
26 Marzo
Erica Di Paolo
^_^ Bellino, vero? Grazie Vicky dolce
26 Marzo