
Il la me lo ha dato lei, qualche giorno fa, quando ci presentò una teglia di zucchine e patate al gratin che, solo a guardarla, faceva venire appetito. Ho avuto questo pensiero, come un chiodo fisso, per tutto il tempo in cui non sono riuscita a realizzarla. Poi….. è stata magia. Ovviamente la mia personalizzazione non ha atteso e, non appena ho immaginato questo piatto, ho sentito che il tocco croccante non sarebbe potuto mancare. Anzi, avrebbe reso particolare la crema delicata che avrebbe avvolto le verdure. Le patate sono quelle dell’orto di famiglia, e già vi avevo anticipato di come fossi felice di riacquisirle, saltuariamente, nella mia alimentazione, perché queste sono le patate di papà e sono belle (e buone) davvero. Non comprerò più patate, di questo sono certa, ma la rossa di papà è un piacere che non merita tentennamenti. Il risultato, come sempre accade nei miei piatti, è particolare e insolito, ma proprio per questo è decisamente intrigante. Non filano, no. Ma quella crosticina ti porta a grattare la pirofila cercando il sapore e la sfiziosità fin negli angolini. Grazie Marisa per l’ispirazione e….. sfoderate le forchette, che la lotta a chi si aggiudica l’ultima briciola abbia inizio!!
Ingredienti
2 patate rosse (le mie erano piccole)
1 zucchina piuttosto grande
150 g di fiocchi di latte allo yogurt
10 g di olive taggiasche
10 g di nocciole
parmigiano grattugiato
sale
pepe
olio evo
Pelate le patate, lavatele e tagliatele a fettine sottili, aiutandovi con una mandolina. Lasciatele a mollo in acqua per qualche minuto e poi trasferitele su un canovaccio pulito ad asciugare. Fate la stessa cosa con le zucchine, lasciandone da parte circa 70 g.
Portate ad ebollizione una pentola di acqua salata e bollite i 70 gi di zucchina, tagliata a tocchetti, fino a renderla morbida. Un avolta cotta, scolatela e, nella stessa acqua, sbollentate le fettine di verdura, in modo da intenerirle appena.
Trasferitele quindi in un piatto e lasciatele intiepidire.
Sistemate i tocchetti di zucchina in un bicchierone, insieme ai fiocchi di latte e al pepe. Frullate tutto fino a creare una crema omogenea.
Aggiungete ora le olive taggiasche e procedete ancora con il frullatore ad immersione, lasciandole piuttosto grossolane all’interno della crema.

Sgusciate le nocciole e pestatele in un mortaio. In questo modo rimarranno piuttosto spesse.
Diversamente schiacciatele con un peso (bicchiere, mattarello, o quant’altro): tritarle le renderebbe, a mio avviso, troppo fini.
Prendete una pirofila e ungetela bene alla base.
Sistemate le fettine di verdura alternando zucchine e patate.

Coprite le verdure con la crema di fiocchi di latte e olive, distribuendola omogeneamente su tutta la superficie. Cospargetela con le nocciole tritate.
Accendete il forno e portatelo a 200°.
Quando sarà in temperatura coprite la teglia con abbondante parmigiano grattugiato e infornate su un ripiano piuttosto alto.
Cuocete per 20 minuti circa, o comunque fino a quando la superficie sarà ben dorata e croccante.
A questo punto sfornate e lasciate riposare per un paio di minuti.
Sporzionate e servite (non vi sto dicendo di mangiare direttamente nella pirofila, ma sarebbe un bellissimo momento di condivisione ^_^ Solo un po’ pericoloso per la temperatura della teglia!!!).
Delicato, leggero, avvolgente e saporito. Cosa potrei aggiungere? Provateci voi!!
E se la sola visione vi farà desiderare questo piatto, sarò felice di passare il testimone e di portare avanti la tradizione di Marisa!!
Attendo le vostre versioni ^_^
Gratin di zucchine e patate alle nocciole: lo sfodero delle forchette e la lotta all’ultima briciola

Il la me lo ha dato lei, qualche giorno fa, quando ci presentò una teglia di zucchine e patate al gratin che, solo a guardarla, faceva venire appetito. Ho avuto questo pensiero, come un chiodo fisso, per tutto il tempo in cui non sono riuscita a realizzarla. Poi….. è stata magia. Ovviamente la mia personalizzazione non ha atteso e, non appena ho immaginato questo piatto, ho sentito che il tocco croccante non sarebbe potuto mancare. Anzi, avrebbe reso particolare la crema delicata che avrebbe avvolto le verdure. Le patate sono quelle dell’orto di famiglia, e già vi avevo anticipato di come fossi felice di riacquisirle, saltuariamente, nella mia alimentazione, perché queste sono le patate di papà e sono belle (e buone) davvero. Non comprerò più patate, di questo sono certa, ma la rossa di papà è un piacere che non merita tentennamenti. Il risultato, come sempre accade nei miei piatti, è particolare e insolito, ma proprio per questo è decisamente intrigante. Non filano, no. Ma quella crosticina ti porta a grattare la pirofila cercando il sapore e la sfiziosità fin negli angolini. Grazie Marisa per l’ispirazione e….. sfoderate le forchette, che la lotta a chi si aggiudica l’ultima briciola abbia inizio!!
Ingredienti
2 patate rosse (le mie erano piccole)
1 zucchina piuttosto grande
150 g di fiocchi di latte allo yogurt
10 g di olive taggiasche
10 g di nocciole
parmigiano grattugiato
sale
pepe
olio evo
Pelate le patate, lavatele e tagliatele a fettine sottili, aiutandovi con una mandolina. Lasciatele a mollo in acqua per qualche minuto e poi trasferitele su un canovaccio pulito ad asciugare. Fate la stessa cosa con le zucchine, lasciandone da parte circa 70 g.
Portate ad ebollizione una pentola di acqua salata e bollite i 70 gi di zucchina, tagliata a tocchetti, fino a renderla morbida. Un avolta cotta, scolatela e, nella stessa acqua, sbollentate le fettine di verdura, in modo da intenerirle appena.
Trasferitele quindi in un piatto e lasciatele intiepidire.
Sistemate i tocchetti di zucchina in un bicchierone, insieme ai fiocchi di latte e al pepe. Frullate tutto fino a creare una crema omogenea.
Aggiungete ora le olive taggiasche e procedete ancora con il frullatore ad immersione, lasciandole piuttosto grossolane all’interno della crema.

Sgusciate le nocciole e pestatele in un mortaio. In questo modo rimarranno piuttosto spesse.
Diversamente schiacciatele con un peso (bicchiere, mattarello, o quant’altro): tritarle le renderebbe, a mio avviso, troppo fini.
Prendete una pirofila e ungetela bene alla base.
Sistemate le fettine di verdura alternando zucchine e patate.

Coprite le verdure con la crema di fiocchi di latte e olive, distribuendola omogeneamente su tutta la superficie. Cospargetela con le nocciole tritate.
Accendete il forno e portatelo a 200°.
Quando sarà in temperatura coprite la teglia con abbondante parmigiano grattugiato e infornate su un ripiano piuttosto alto.
Cuocete per 20 minuti circa, o comunque fino a quando la superficie sarà ben dorata e croccante.
A questo punto sfornate e lasciate riposare per un paio di minuti.
Sporzionate e servite (non vi sto dicendo di mangiare direttamente nella pirofila, ma sarebbe un bellissimo momento di condivisione ^_^ Solo un po’ pericoloso per la temperatura della teglia!!!).
Delicato, leggero, avvolgente e saporito. Cosa potrei aggiungere? Provateci voi!!
E se la sola visione vi farà desiderare questo piatto, sarò felice di passare il testimone e di portare avanti la tradizione di Marisa!!
Attendo le vostre versioni ^_^
La Greg
bellino proprio mia cara questo piattino….e la nota croccante per il mio palato ci stava proprio tutta!
ora è troppo caldo per accendere il forno ma al ritorno dalle vacanza proverò anche io con le patate che abbiamo appena raccolto nell'orto
un bacio grande!
6 Agosto
Erica Di Paolo
Vero Silvia, l'utilizzo del forno in questa estate è stato fin troppo utile…. ora è meglio sfruttare le calde temperature ^_^
Un bacione grande e felice giornata.
6 Agosto
Monica Giustina
Mi piace, leggero e pieno di verdure, croccante e morbido insieme… ma si può volere un gratin alle nove del mattino? 😉
6 Agosto
Erica Di Paolo
Ahahahahahahah, a quanto pare, sì!!! ^_^
Bella che sei!
6 Agosto
Silvia Brisigotti
Grande Erica, ottima questa terrina, la nota croccosa ci sta una favola!! I suoceri hanno l'orto e anche a noi arriva di continuo verdura squisita!!
Un bacioneeee!!
6 Agosto
Erica Di Paolo
E che soddisfazione, vero? ^_^
Grazie Silvia, un abbraccio forte.
6 Agosto
Maria Teresa
Tu sei un genio!!!!!
Solo tu potevi riuscire ad esaltare in questo modo la semplice ma squisita bontà di questi due ortaggi!!
Se poi gli ortaggi in questione son quelli di famiglia…, bèh allora tutto ha un'altro sapore!! ♥
Grazie Erica!
Un bacio grande ed un abbraccio stretto :**********
6 Agosto
Erica Di Paolo
^_^ Non ho parole per rispondere….. Mi piaci perché vai sempre oltre al piatto. Sei persona vera e di sostanza. E mi piaci, sì, mi piaci davvero.
Grazie tesoro, un bacione.
6 Agosto
Maria Teresa
:)))))))))))))))
… mi hai fatto arrossire…
6 Agosto
Erica Di Paolo
^_^ Sei bella!!
6 Agosto
cincia del bosco
Ciao Erica, sono piuttosto latitante in questo periodo, ma non posso certo saltarmi questo fantastico gratin!!!
bacioni Su
6 Agosto
Erica Di Paolo
Come non capirti Su…. In questo periodo io non so neanche chi sono e cosa faccio ^_^ Non parlo di semplice latitanza, ma di caos cosmico, ahahahahahah
Grazie tesoro, un abbraccio.
6 Agosto
andreea manoliu
Una combinazione di sapori davvero ben riuscita! Mi piace molto questo piatto !!! 🙂
6 Agosto
Erica Di Paolo
Troppo carina Claudia, grazie ^_^
6 Agosto
Elisa Ciarlantini
Che meraviglia!Deve essere un piatto davvero squisito!
6 Agosto
Erica Di Paolo
Le mie papille hanno ampiamente apprezzato ^_^
6 Agosto
Sara e Laura-PancettaBistrot
Erica ci stupisci sempre, riesci sempre a pensare ad abbinamenti che a noi non verrebbero mai in mente, un piatto particolare e riuscitissimo, bravissima!!
Un abbraccio grande
6 Agosto
Erica Di Paolo
Sai spacciata, se non portassi il mio estro folle in un piatto ^_^ Almeno qui mi riesce e mi dà anche soddisfazioni ^_^ Grazie pancettine, siete adorabili.
6 Agosto
Virginia S. Il GattoPasticcione
Ciao Erica! Che bella ricettina che hai proposto!!! Accenderò il forno nonostante il caldo per poterla provare ;-)!!!!
Un abbraccio e buona giornata!!!
6 Agosto
Erica Di Paolo
Quando le dimostrazioni di apprezzamento ti arrivano da più fronti, allora vuol dire che hai fatto centro davvero, Tu oggi mi dimostri questo. E ti ringrazio di vero cuore.
Un abbraccio grande ^_^
6 Agosto
marisa
Tu nei hai fatto una magia 🙂
Ti adoro… un grazie di cuore a te <3
6 Agosto
Erica Di Paolo
Tu mi hai illuminato ^_^
Sei speciale!!!
6 Agosto
Peanut
Uh, a me i gratin fanno impazzire! E da quando ho scoperto la granella di frutta secca in superficie per far la crosticina, non sono più tornata indietro! Sembra davvero golosissimo!
(Ma, una cosa. Perchè non mangiavi patate?? O.o)
Bacio!
6 Agosto
Erica Di Paolo
Amidi, fisime, metabolismo…. uff, ne avrei da vendere. Ma le patate di papà, quelle sono buone e fanno bene. Quanto meno allo spirito ^_^
La granella di frutta secca è da "non farne più senza" ^_^
Un bacione gioia.
6 Agosto
Peanut
Fisime, soprattutto 🙂
Io patate ne ho sempre mangiate tante, tantissime, su quelle mai avuto fisime, anzi.
E comunque ci sono quelli che seguono la rawtill4 che mangiano anche un kilo di patate alla sera (o pasta, o riso) -che per l'amor di dio, è comunque folle :D- ma sono tutti dei fuscelli 😉
Don't be afraid of carbs my dear :*
6 Agosto
Fr@
Adoro quelle crosticine.
6 Agosto
Erica Di Paolo
^_^ A chi lo dici!!
6 Agosto
LaRicciaInCucina
sai cosa mi capita quando leggo le tue ricette? mi sembra che pian piano il piatto prenda corpo…ed anima!!! non ho bevuto nulla, giuro 😉 (a parte acqua liscissimaaaa). è strano! è come se leggendo le tue ricettine i piatti prendessero vita. Forse perché le tue ricette sono sempre così personalizzate e "personali"! Sì, forse è questo! 🙂
Questo favoloso gratin è assolutamente da riprodurre…nonostante la presenza dei fiocchi di formaggio cui il mio stomaco, dopo anni di abusi, si ribella alla sola vista! In questa veste credo che riuscirei a mangiarli di nuovo.
Ti abbraccio, stellina!!!!
7 Agosto
Erica Di Paolo
Ma puoi anche ometterli!!! Voglio dire…. puoi usare della feta, o una besciamella leggerissima.
Bello quello che mi scrivi. Non ti direi mai che hai bevuto 😀 perché racconti quello che succede a me ogni volta in cui immagino un piatto: prende vita prima nel pensiero, poi concretamente. E se riesco ad arrivare in questo modo anche nel tuo pensiero…. beh, questo è un successo vero ^_^
Grazie tesoro, ti abbraccio forte.
7 Agosto
ricettevegolose
Che bel piatto, leggero e saporito! La crosticina di nocciole poi è irresistibile ^_^ Un bacione :*
7 Agosto
Erica Di Paolo
Lo penso anche io: golosa e irresistibile ^_^
Grazie tesoro.
7 Agosto
Sabrina Rabbia
riesci sempre a stupirmi!!!Un piatto di verdure simile me lo mangerei in un battibaleno!!!Brava come sempre baci Sabry
7 Agosto
Erica Di Paolo
Tesoro che sei…. GRAZIE!!!!
Bacioni.
7 Agosto
Manuela Ruscitto
buonissimo e adoro questo abbinamento!! brava tesoro come sempre :-*
7 Agosto
Erica Di Paolo
^_^ Grazie dolcezza!!
8 Agosto
Yrma
Spettacolare, una super ricetta!!!! Amo i gratinati:-) Questo è delicatissimo:-)) Ti abbraccio 🙂
7 Agosto
Erica Di Paolo
Grazie Yrma ^_^
Che bello leggere queste parole ^_^
Ti abbraccio anche io!!
8 Agosto
Lericettedi AnnaeFlavia
beh come resistere!!! geniale come sempre 🙂
7 Agosto
Erica Di Paolo
Belle che siete ^_^
Un bacione
8 Agosto
Barbara G
Mmmmm… delizia, delizia, delizia!!!! Mi sta venendo un'acquolina incredibile a guardare tra tutti i post che in questo periodo mi sono persa!!! Le nocciole credo diano quel tocco in più.. quella nota croccante in mezzo a tanta "rotondità"!!!!
20 Agosto
Erica Di Paolo
Proprio così Barbara, è per questo che spesso le uso, come in genere la frutta secca. Arricchiscono di sapore e proprietà ^_^
20 Agosto