
Vago intorno a questo biscotto da qualche mese (ad essere riduttiva), da quel lontano giorno di marzo (dello scorso anno :o) in cui Cesca pubblicò la sua ricetta. Ora realizzo: il tempo scorre via come niente. E’ già passato un anno da tante cose, ma l’importante è non separarsi mai dai desideri e dai legami importanti.E questo biscotto era un grande desiderio, che custodivo lì, nella cartella delle ricette da provare. Piccole concessioni di replica, o semplici spunti illuminanti. Questa volta posso dire di aver decisamente replicato. La lista degli ingredienti della ricetta originale mi è sembrata subito perfetta. Ecco, non ho usato i borlotti, ma i fagioli con l’occhio. Ed ho aggiunto solo qualche aroma. Dettagli, perché alla fine il risultato è pazzesco. Chi ha assaggiato ha saputo dopo l’ingrediente segreto. Perché è così: spesso le introduzioni alterano le scoperte, distorcono i sapori. Stesso modus operandi che adottai per i bocconcini di parmigiano e per le melanzane al cioccolato. Mi diverto un sacco ad osservare le espressioni dei malcapitati, sia nella titubanza del primo boccone, che nell’apprezzamento, e nello stupore della rivelazione.
Questi biscotti sono favolosi: nella consistenza, nella compattezza, nel sapore, nella ricchezza nutrizionale, nella scelta degli ingredienti. E sanno deliziare come pochi. Per molti giorni la mia colazione è stata dipinta da questi toni cioccolatosi e vi garantisco che la replica sarà doverosa.
Scettici o no, questa è una meraviglia che merita di essere provata!!
Con questa ricetta partecipo alla raccolta di giugno de
Ingredienti
350 g di fagioli con l’occhio lessati (150 g secchi)
200 g di farina di riso
300 g di farina di mais fioretto
240 g di cioccolato fondente
90 g di zucchero di canna Demerara
40 ml di olio di riso
40 ml di latte di mandorla
45 ml di amaretto Disaronno
Cannella in polvere
Zenzero in polvere
Se, come me, utilizzaste dei fagioli secchi, preparateli facendoli bollire per tempo (se fosse una vostra abitudine lasciateli anche in ammollo). Nel frattempo spezzettate il cioccolato, scioglietelo a bagno maria e aromatizzatelo con zenzero e cannella a piacere.

Mescolate le due farine e tenetele da parte.
Frullate i fagioli, cotti e ben morbidi, con lo zucchero. Aggiungete, poco alla volta, le farine, il latte, l’olio e l’amaretto, alternandoli tra loro.
Lavorate tutto fino ad pttenere un impasto ben amalgamato e compatto. Create un panetto, avvolgetelo in un foglio di pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno mezz’ora.
Trascorso il tempo, riprendetelo e stendetelo in una sfoglia spessa poco meno di un centimetro (o dello spessore gradito).
Ritagliate i biscotti della forma desiderata e sistemateli su una placca coperta da carta forno. Per necessità io li ho fatti riposare ancora un paio di orette, ma a questo punto potrete cuocerli subito.
Portate il forno alla temperatura di 175°, quindi infornate. Lasciate che cuocino per circa 20 minuti, controllando che non brucino, quindi estraete la teglia e trasferite i biscotti su una gratella. Con queste quantità io ho infornato due teglie grandi, per cui, eventualmente, procedete con la seconda cottura.
Fate raffreddare completamente i biscotti. Noterete come, grazie a questo tempo di riposo, acquisiranno croccantezza e compattezza. A questo punto la vostra attesa verrà ricompensata.
Deliziatevi con il sapore puro dei vostri biscotti con l’occhio, ma lasciatevi tentare anche da contestualizzazioni differenti. Con del cioccolato fuso, con una crema di nocciole, con una buona marmellata, ma anche con semplice frutta: vi conquisteranno in qualsiasi versione.
Dal momento che le mie dosi sono state consistenti (dopo aver condiviso un paio di porzioni con amici, ci ho fatto colazione per 2 settimane), sappiate che si conservano perfettamente in un barattolo di vetro o in una scatola di latta.
Mi piace giocare con gli ingredienti e mi piace scoprire quanta bontà sappiano regalare. La prossima volta, come da suggerimento di Cesca, vorrei provare i biscotti di ceci e mandorle, anch’essi gluten free e vegan. E vedrete, riuscirò a conquistare anche i palati più diffidenti ^_^

Biscotti al cioccolato con l’occhio: tempo che scandisce, desideri che attendono, risultati che soddisfano

Vago intorno a questo biscotto da qualche mese (ad essere riduttiva), da quel lontano giorno di marzo (dello scorso anno :o) in cui Cesca pubblicò la sua ricetta. Ora realizzo: il tempo scorre via come niente. E’ già passato un anno da tante cose, ma l’importante è non separarsi mai dai desideri e dai legami importanti.E questo biscotto era un grande desiderio, che custodivo lì, nella cartella delle ricette da provare. Piccole concessioni di replica, o semplici spunti illuminanti. Questa volta posso dire di aver decisamente replicato. La lista degli ingredienti della ricetta originale mi è sembrata subito perfetta. Ecco, non ho usato i borlotti, ma i fagioli con l’occhio. Ed ho aggiunto solo qualche aroma. Dettagli, perché alla fine il risultato è pazzesco. Chi ha assaggiato ha saputo dopo l’ingrediente segreto. Perché è così: spesso le introduzioni alterano le scoperte, distorcono i sapori. Stesso modus operandi che adottai per i bocconcini di parmigiano e per le melanzane al cioccolato. Mi diverto un sacco ad osservare le espressioni dei malcapitati, sia nella titubanza del primo boccone, che nell’apprezzamento, e nello stupore della rivelazione.
Questi biscotti sono favolosi: nella consistenza, nella compattezza, nel sapore, nella ricchezza nutrizionale, nella scelta degli ingredienti. E sanno deliziare come pochi. Per molti giorni la mia colazione è stata dipinta da questi toni cioccolatosi e vi garantisco che la replica sarà doverosa.
Scettici o no, questa è una meraviglia che merita di essere provata!!
Con questa ricetta partecipo alla raccolta di giugno de
Ingredienti
350 g di fagioli con l’occhio lessati (150 g secchi)
200 g di farina di riso
300 g di farina di mais fioretto
240 g di cioccolato fondente
90 g di zucchero di canna Demerara
40 ml di olio di riso
40 ml di latte di mandorla
45 ml di amaretto Disaronno
Cannella in polvere
Zenzero in polvere
Se, come me, utilizzaste dei fagioli secchi, preparateli facendoli bollire per tempo (se fosse una vostra abitudine lasciateli anche in ammollo). Nel frattempo spezzettate il cioccolato, scioglietelo a bagno maria e aromatizzatelo con zenzero e cannella a piacere.

Mescolate le due farine e tenetele da parte.
Frullate i fagioli, cotti e ben morbidi, con lo zucchero. Aggiungete, poco alla volta, le farine, il latte, l’olio e l’amaretto, alternandoli tra loro.
Lavorate tutto fino ad pttenere un impasto ben amalgamato e compatto. Create un panetto, avvolgetelo in un foglio di pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno mezz’ora.
Trascorso il tempo, riprendetelo e stendetelo in una sfoglia spessa poco meno di un centimetro (o dello spessore gradito).
Ritagliate i biscotti della forma desiderata e sistemateli su una placca coperta da carta forno. Per necessità io li ho fatti riposare ancora un paio di orette, ma a questo punto potrete cuocerli subito.
Portate il forno alla temperatura di 175°, quindi infornate. Lasciate che cuocino per circa 20 minuti, controllando che non brucino, quindi estraete la teglia e trasferite i biscotti su una gratella. Con queste quantità io ho infornato due teglie grandi, per cui, eventualmente, procedete con la seconda cottura.
Fate raffreddare completamente i biscotti. Noterete come, grazie a questo tempo di riposo, acquisiranno croccantezza e compattezza. A questo punto la vostra attesa verrà ricompensata.
Deliziatevi con il sapore puro dei vostri biscotti con l’occhio, ma lasciatevi tentare anche da contestualizzazioni differenti. Con del cioccolato fuso, con una crema di nocciole, con una buona marmellata, ma anche con semplice frutta: vi conquisteranno in qualsiasi versione.
Dal momento che le mie dosi sono state consistenti (dopo aver condiviso un paio di porzioni con amici, ci ho fatto colazione per 2 settimane), sappiate che si conservano perfettamente in un barattolo di vetro o in una scatola di latta.
Mi piace giocare con gli ingredienti e mi piace scoprire quanta bontà sappiano regalare. La prossima volta, come da suggerimento di Cesca, vorrei provare i biscotti di ceci e mandorle, anch’essi gluten free e vegan. E vedrete, riuscirò a conquistare anche i palati più diffidenti ^_^

Unafettadiparadiso
Buoni anzi di più, questa varieta di fagioli so che nei dolci fa faville. Da provare quanto prima.
5 Giugno
Erica Di Paolo
Sono una cannonata 😀
Grazie cara, un bacione.
5 Giugno
Marghe
Mon dieu! CHE FAME!!!
Questi biscottini mi chiamano a gran voce tesoro… oltre all'occhio mi sa che avevano anche la bocca i fagiolini 🙂
P.S. – 6 a noi <3
5 Giugno
Erica Di Paolo
Metto le crocette sul calendario, tesoro!!!!! 😀
Trepido. Un abbraccio, ancora virtuale, ma per poco!
5 Giugno
Maria Grazia Venturi
Noooooo….ma tu sei geniale !!!!! Chapeau 😍
5 Giugno
Erica Di Paolo
Ahahahahahah tesoro, geniale è stata Cesca!!!! Io ho solo colto lo spunto e dato un piccolo tocco personale ^_^
Grazie anima dolce, un bacione.
6 Giugno
Ileana
Tu mi strappi sempre un sorriso, lo sai?
Questi biscotti sono unici..come te!
Baci tesoro, buona giornata :**
5 Giugno
Erica Di Paolo
Ile…. mi emozioni. Sorridere è un'emozione bellissima e mi fa piacere che sul tuo viso ci sia quella curva deliziosa ^_^
Buon weekend tesoro.
6 Giugno
ilmondodiortolandia.com
Questi sono una bomba tesoro e li voglio assolutamente fare! Grazie di aver partecipato … ti adoro!!!
5 Giugno
Erica Di Paolo
Falli e non te ne pentirai!!! Per un risultato più liscio inverti le dosi delle farine: io ho messo più fioretto per una necessità ;))
Il grazie, lo sai, va sempre a voi!!! Siete speciali.
Un grande abbraccio.
6 Giugno
Senza è buono
Mamma mia, Erica!!! Adoro questa ricetta!!! Sei un genio, anzi il mio mito!! Biscotti con i fagioli!! Fantastici! In più senza glutine e senza uova!!!!!!! Li proverò al più presto!!!! Comunque, viaggiamo sulla stessa lunghezza d'onda! Tra qualche giorno scoprirai il perchè!! 🙂
Grazie di cuore per aver partecipato alla raccolta!! Un bacio grandissimo!! Leti
5 Giugno
Erica Di Paolo
Uuuuuhhh Leti, adesso mi lasci la curiosità addosso!! ^_^
Grazie a voi, lo dico davvero, per l'iniziativa importantissima. Spero di poter dare ancora del mio, ma comunque è uno spunto sincero di riflessione.
Grazie!! Un bacione.
6 Giugno
Silvia Brisigotti
Incredibili Erica!!! Sono davvero pazzeschi!!
Ti abbraccio forte e me li segno, sono troppo curiosa!!
5 Giugno
Erica Di Paolo
E non vedo l'ora di provare quelli ai ceci ^_^ Poi ti dirò quali saranno i migliori ^_^
Grazie Silvia, ti abbraccio forte. Buon weekend.
6 Giugno
andreea manoliu
Un idea più del'altra trovo qui da te, sei fantastica. Immagino questi biscotti molto deliziosi !
5 Giugno
Erica Di Paolo
Hihihihihihi, se non fosse così, non sarei io ^_^
Grazie Claudia, un abbraccio.
6 Giugno
Valentina Spinetti
adoro ogni tipo di biscotto e questi mi sembrano divini!!!! Buon WE belloccia 😉
5 Giugno
Erica Di Paolo
Hihihihihihi lo sono Vale ^_^
Buon weekend anche a te, un bacione!!
6 Giugno
Laura Failla
Eccoli 🙂 Brava Erica!!!!!! I biscotti ti vengono sempre una favola!!!!!!!!!!!!!!!
5 Giugno
Erica Di Paolo
Forse perché ne sforno come se non esistesse un domani? Ahahahahahahah
Grazie Laura, ti abbraccio forte.
6 Giugno
Lilli nel Paese delle stoviglie
vedo che ne hai per un esercito….arrivo! ottimi, anche io ho fatto dei biscotti con i fagioli ed erano ottimi, una vera prelibatezza che non ha niente da invidiare a biscotti più tradizionali, li hai anche farciti….super!!!!
5 Giugno
Erica Di Paolo
E allora sì che puoi capirmi ^_^
Grazie Eli, ti abbraccio forte!
6 Giugno
Rosa
Nome: Erika
carattere: esplosiva
intuito: eccellente
Altre caratteristiche: fantasiosa, briosa, geniale e attenta alla salute
Segno di riconoscimento: Le sue ricette non le troverete da nessuna parte!!!
:))))
Ti abbraccio forte Erica, scusami se non sono sempre presente, ma ti ringrazio per tutto quello che pubblichi, sei speciale! Spero di averti fatto sorridere!!! :)))
Baci, Rosa
5 Giugno
Erica Di Paolo
No, cioè, Rosa….. mi emozioni!!!!! Mi fossi voluta disegnare…. l'avrei fatto proprio come tu mi hai descritto 😀
GRAZIE!!!!!
6 Giugno
Fr@
Devono essere ottimi questi biscotti fatti con i fagioli. Questo legume è versatile.
5 Giugno
Erica Di Paolo
Ben detto Fra, versatile e sorprendente ^_*
6 Giugno
Sabrina Rabbia
sono sensazionali, mi piacciono molto le farine che hai usato, da provare!!!!Baci Sabry
5 Giugno
Erica Di Paolo
Sensazionale è la presenza dei fagioli, credimi ^_^ Il resto è un dettaglio 😉
Bacioni!!
6 Giugno
Ely Mazzini
Ma dai, hai usato i fagioli 🙂 e ci hai messo anche l'amaretto, chissà che buoni, sgranocchiarli deve essere una vera goduria, sempre bravissima Erica!!!
bacioni…
5 Giugno
Erica Di Paolo
Esatto Ely, fagioli e amaretto…. che magia!!!! Grazie per aver colto, sei meravigliosa ^_^
Un abbraccio grande.
6 Giugno
speedy70
Così cioccolatosi li adoro, che golosità!!!!!
6 Giugno
Erica Di Paolo
Hihihihihihihi, grazie cara!!
7 Giugno
Debora Ferrari
Assolutamente da provare!!!
7 Giugno
Erica Di Paolo
: ))) Credo che ne rimarresti affascinata ^_^
Grazie Debora, un abbraccio.
8 Giugno
Daiana Molineris
I biscotti dei golosi questi!!!! :PPP
Bravissima cara,un bacione a presto <3
7 Giugno
Erica Di Paolo
Dei golosi, sì, ma anche attenti 😀
Grazie cara, un bacione!!
8 Giugno
Francesca Geloni
Una volta, seguendo una ricetta scovata in una rivista, ho provato a fare dei biscotti utilizzando dei ceci lessati e il risultato mi aveva sorpresa! Questi devono essere davvero favolosi!! originali e golosissimi come solo tu sai fare!! Un abbraccio cara!!
9 Giugno
Erica Di Paolo
Ma ti dirò che vorrei provare anche la cersione con i ceci ^_^
Grazie cara, ti abbraccio.
9 Giugno
ricettevegolose
Quanto mi piacciono questi biscottini cioccolatosi! Ho visto di recente una ricetta di biscotti a base di fagioli su una rivista di cucina vegan, mi avevano incuriosito molto e presto voglio cimentarmi anche io 😉
10 Giugno
Erica Di Paolo
E pensa che ho in cantiere, proprio oggi, la versione ai ceci ^_^
Provali Alice, vedrai che sarà amore al primo assaggio!
10 Giugno