Nel tempo mi sono fatta l’idea di come, per necessità, molti desideri rimangano stipati negli anfratti della mente aspettando di essere rievocati, magari da una visione o comunque dal passaggio, casuale, di un dettaglio che ne richiami l’attenzione. Meccanismo di difesa o no, è impossibile mantenere fervidi e ben allineati tutti i piccoli piaceri del palato (e mi limito al contesto culinario). Così un giorno, passando a trovare le mie belle condomine, mi imbatto in questa delizia e mi ritrovo travolta, nel battito di un ciglio, dalla sensazione piacevole che solo una crespella può regalare. Ma non è tutto, quella parolina magica, grano arso, mi colpisce dritto al cuore. Ovviamente, dopo avervene parlato in quest’occasione, e poi in questa, la farina di grano arso non manca mai dalla mia dispensa. Ovviamente, sapendo ormai che le uova cerco di eliminarle dagli impasti e che il latte non è più presente nella mia cucina se non in forma vegetale, ho preso la carica di energia che Maya ha messo nell’aria e l’ho trasformata in stimolo. Il resto l’ho lasciato alla mia creatività.
Beh, non sono in grado di dire quale, tra i miei piatti, sia il mio preferito. Ognuno ha il suo perché, qualcuno è migliore, qualcuno un po’ meno. Qualcuno mi conquista particolarmente, ma tutti lasciano un segno e creare una sorta di top ten mi risulta impossibile. Posso garantirvi, però, che questo piatto ha dell’incredibile. I sapori, questi sapori, sono pazzeschi messi insieme e la nota grave del grano arso è meravigliosamente unica. Sono senza uova, difficoltose quindi da maneggiare, ma sono davvero meritevoli!! Grazie svalvolate ^_^
Ingredienti
45 g di farina di ceci
15 g di farina di grano arso
120 g di latte di mandorle
sale nero di Cipro
noce moscata
80 g di certosa light
1/2 melanzana
4 fiori di zucca
olio evo
Iniziate preparando la pastella. Setacciate e mescolate le farine, quindi versate poco latte alla volta, mescolando continuamente con una frusta per evitare che si formino i grumi.
Aggiungete sale nero e noce moscata a piacere, mescolate ancora tutto e lasciate riposare, coperta da un foglio di pellicola trasparente, per almeno un paio d’ore, in frigorifero. Io vi consiglio di prepararla al mattino per la sera, oppure la sera per il pranzo del giorno seguente.
Scaldate bene un padellino antiaderente e versateci un goccio di olio. Passate con uno scottex la superficie della padella, in modo da cospargerla uniformenente e da togliere l’olio in eccesso.
Quando sarà calda versate un paio di cucchiai di pastella. Stendetela in una sfoglia circolare e sottile (io mi aiuto con l’attrezzino a T apposta per le crèpes). Dopo un minuto scarso a fiamma media, girate la crèpe e cuocetela per pochi secondi dall’altra parte. Non dovrà seccare, se no si romperà con maggior facilità.
Tagliate la mezza melanzana a fettine sottili e grigliatela. Spennellate ciascuna fettina con un filo di olio e salatela a piacere. A parte fate ammorbidire, in padella, i fiori di zucca tagliati a rondelle.
Prendete una crèpes alla volta, adagiatevi nel mezzo due fettine di melanzana, posatevi una parte dei fiori di zucca, una parte di certosa e piegate i lembi laterali della stessa crèpe.
Arrotolate quindi il tutto, ricavando un fagottino. Procedete con tutte le crèpes, quindi sistematele tutte in una pirofila. Irroratele con un filo di olio evo e infornatele, a 200°, per circa 15 minuti.
Nel frattempo preparate un bel contorno a piacere. Io ho fatto semplicemente saltare delle zucchine tagliate a dadini.
Una volta che le crèps saranno dorate, sfornatele e impiattatele.
Servitele calde fumanti e avvisate i vostri palati che occorrerà prestare attenzione.
Il grano arso dà quel sapore intenso che ben si sposa con quello della melanzana. La cremosità della certosa appaga il morso e avvolge, fondendosi con il fiore di zucchina. L’insieme è travolgente.
Magia, semplicità e un passaporola che è vitale.
Abituatevi al buono, abituatevi al benEssere. Non tornerete più sui vostri passi ^_^
Crespelle filanti di ceci e grano arso al forno: il dolce impeto di un desiderio che riaffiora
Nel tempo mi sono fatta l’idea di come, per necessità, molti desideri rimangano stipati negli anfratti della mente aspettando di essere rievocati, magari da una visione o comunque dal passaggio, casuale, di un dettaglio che ne richiami l’attenzione. Meccanismo di difesa o no, è impossibile mantenere fervidi e ben allineati tutti i piccoli piaceri del palato (e mi limito al contesto culinario). Così un giorno, passando a trovare le mie belle condomine, mi imbatto in questa delizia e mi ritrovo travolta, nel battito di un ciglio, dalla sensazione piacevole che solo una crespella può regalare. Ma non è tutto, quella parolina magica, grano arso, mi colpisce dritto al cuore. Ovviamente, dopo avervene parlato in quest’occasione, e poi in questa, la farina di grano arso non manca mai dalla mia dispensa. Ovviamente, sapendo ormai che le uova cerco di eliminarle dagli impasti e che il latte non è più presente nella mia cucina se non in forma vegetale, ho preso la carica di energia che Maya ha messo nell’aria e l’ho trasformata in stimolo. Il resto l’ho lasciato alla mia creatività.
Beh, non sono in grado di dire quale, tra i miei piatti, sia il mio preferito. Ognuno ha il suo perché, qualcuno è migliore, qualcuno un po’ meno. Qualcuno mi conquista particolarmente, ma tutti lasciano un segno e creare una sorta di top ten mi risulta impossibile. Posso garantirvi, però, che questo piatto ha dell’incredibile. I sapori, questi sapori, sono pazzeschi messi insieme e la nota grave del grano arso è meravigliosamente unica. Sono senza uova, difficoltose quindi da maneggiare, ma sono davvero meritevoli!! Grazie svalvolate ^_^
Ingredienti
45 g di farina di ceci
15 g di farina di grano arso
120 g di latte di mandorle
sale nero di Cipro
noce moscata
80 g di certosa light
1/2 melanzana
4 fiori di zucca
olio evo
Iniziate preparando la pastella. Setacciate e mescolate le farine, quindi versate poco latte alla volta, mescolando continuamente con una frusta per evitare che si formino i grumi.
Aggiungete sale nero e noce moscata a piacere, mescolate ancora tutto e lasciate riposare, coperta da un foglio di pellicola trasparente, per almeno un paio d’ore, in frigorifero. Io vi consiglio di prepararla al mattino per la sera, oppure la sera per il pranzo del giorno seguente.
Scaldate bene un padellino antiaderente e versateci un goccio di olio. Passate con uno scottex la superficie della padella, in modo da cospargerla uniformenente e da togliere l’olio in eccesso.
Quando sarà calda versate un paio di cucchiai di pastella. Stendetela in una sfoglia circolare e sottile (io mi aiuto con l’attrezzino a T apposta per le crèpes). Dopo un minuto scarso a fiamma media, girate la crèpe e cuocetela per pochi secondi dall’altra parte. Non dovrà seccare, se no si romperà con maggior facilità.
Tagliate la mezza melanzana a fettine sottili e grigliatela. Spennellate ciascuna fettina con un filo di olio e salatela a piacere. A parte fate ammorbidire, in padella, i fiori di zucca tagliati a rondelle.
Prendete una crèpes alla volta, adagiatevi nel mezzo due fettine di melanzana, posatevi una parte dei fiori di zucca, una parte di certosa e piegate i lembi laterali della stessa crèpe.
Arrotolate quindi il tutto, ricavando un fagottino. Procedete con tutte le crèpes, quindi sistematele tutte in una pirofila. Irroratele con un filo di olio evo e infornatele, a 200°, per circa 15 minuti.
Nel frattempo preparate un bel contorno a piacere. Io ho fatto semplicemente saltare delle zucchine tagliate a dadini.
Una volta che le crèps saranno dorate, sfornatele e impiattatele.
Servitele calde fumanti e avvisate i vostri palati che occorrerà prestare attenzione.
Il grano arso dà quel sapore intenso che ben si sposa con quello della melanzana. La cremosità della certosa appaga il morso e avvolge, fondendosi con il fiore di zucchina. L’insieme è travolgente.
Magia, semplicità e un passaporola che è vitale.
Abituatevi al buono, abituatevi al benEssere. Non tornerete più sui vostri passi ^_^
Meris
Sono amante del salato, queste crespelle sono paradisiache. Ciao
26 Giugno
Erica Di Paolo
Lo sono davvero Meris. Grazie di cuore, per la visita e per aver apprezzato.
26 Giugno
Silvia
Ma ti pare che io ancora non ho finito di studiarmi le polpette al sugo che tu già mi esci con un altro piatto (e che piatto!)? Da quando ho mangiato le crepes al grano arso, con queste, mi sono riappacificata, hanno un gusto incredibile. Ottima la tua versione rivisitata. 😉
Grazie per averci omaggiato di questa tua meraviglia. ♥
:*
26 Giugno
Erica Di Paolo
Grazie a voi per averla condivisa. Grazie per le emozioni che ci regalate sempre. Ora posso dire di avervi portato nella mia cucina ^_^
Un bacione grande grande. Ora ti lascio il tempo per studiarti le polpette 😀
26 Giugno
Federica Simoni
passo a pranzo qui mi prendi per la gola Erica 😛 complimenti!!
26 Giugno
Erica Di Paolo
Ahahahahahahah, sono una meraviglia Fede!!!! Se passi trovi sicuramente un piatto filante pronto per te ^_*
26 Giugno
Silvia Brisigotti
Non ho più scuse, ho la farina di grano arso!!!! Le devo fare!!
Buon we grande donna!!!!
26 Giugno
Erica Di Paolo
E alloraaaaaaaaaaaaa!!!! Questo weekend vai di crespelle ^_^
Ma cerca anche la grotta, che ora ho un forte desiderio di vedere le foto (e te con il macete a cercare il sentiero….. ossia a ricrearlo! :D).
Ti abbraccio Silvia.
26 Giugno
Claudia
Lo sai mia cara del mio amore per la farina di ceci! ma anche delle crepes! Ottimo anche il ripieno.. da leccarsi i baffoni! baci e buon w.e. 🙂
26 Giugno
Erica Di Paolo
Qui, credimi, per quanto la percentuale sia minima rispetto alla farina di ceci, a farla da padrone è il sapore del grano arso. Da assaggiare assolutamente ^_^
Buona domenica Claudia, un abbraccio forte.
28 Giugno
Marghe
Sono filantissime, meraviglia mia, e la farcitura così traboccante di verdure è la mia preferita!
Mi hai messo una fame incontenibile, però 😛
Baci e abbracci senza fine!!
26 Giugno
Erica Di Paolo
Allora il giorno in cui sarai mia ospite (nel senso che occuperai il tuo posto in casa nostra, ahahahahahahahah), saranno per te, belle e traboccanti di verdure.
Love U baby. Millemila sorrisi.
28 Giugno
Marghe
Leggo "casa nostra" e mi batte forte il cuore! <3
30 Giugno
Ivana Ballarini
Queste crespelle sono così particolari e invitanti che è difficile resistere!! Mi piace l'uso degli ingredienti che hai utilizzato… Complimentoni Erica sei sempre molto creativa.. Ti auguro un buon we.. 😀
26 Giugno
Erica Di Paolo
Ormai credo sia assodato che non mi piacciono le cose banali e scontate. Amo abbinare ingredienti sempre diversi e sperimentare sapori nuovi. Non fosse così sento che vivrei a metà 😀
Grazie Ivana, un grande abbraccio.
28 Giugno
Lilli nel Paese delle stoviglie
la crespelle io le amo, ma tanto, uno dei miei primi preferiti, e giocare con le farine è un divertimento, buona con il grano arso anche se forse la mia preferita è con il grano saraceno, con tante verdure così è succulenta per l'estate, squisita! buon week end cara erika!
26 Giugno
Erica Di Paolo
Sai che il grano saraceno lo eliminai, un tempo, per il sapore amarognolo che conferisce. Adesso che ci vogrrei riprovare mi trovo con un bel carico di farine da smaltire e una stagione che non si addice a nuovi acquisti. Rimanderò tutto al prossimo autunno, ma ci ritornerò sicuramente ^_^
Grazie Eli, ti abbraccio forte.
28 Giugno
Patalice
queste crespelle te le rubo, perché hanno una faccia appetitosa a dir poco!
26 Giugno
Erica Di Paolo
Tesoro…… ma quanto mi fa sorridere questo pensiero!!!!!!!!! GRAZIE!!!!!!!!!!!
28 Giugno
andreea manoliu
Le crespelle salate…., che buone e tu sai sempre proporre le tue ricette in modo da poter invogliare nel mangiarli. Felice giornata !
26 Giugno
Erica Di Paolo
Eheheheh, mi piace dare spunti per cibarsi di genuinità!!!!
Grazie Claudia, un abbraccio.
28 Giugno
Fr@
Il grano arso piace molto anche a me, queste crespelle devono essere una bontà.
26 Giugno
Erica Di Paolo
Lo sono, lo sono davvero ^_^
28 Giugno
Emmettì
Un piatto meraviglioso arricchito dal tuo tocco magico!
Mi inchino davanti alla tua maestria nel rendere tutto così speciale.
Ma d'altra parte… Speciale sei tu! :-*
Un abbraccio immenso tesoro! ♥
27 Giugno
Erica Di Paolo
La bellezza è negli occhi di chi osserva….. SEMPRE.
Un abbraccio immenso anche a te, gioia del mio cuore.
28 Giugno
i Pasticci di Terry
Che buone queste crespelle, con quella farina particolare poi …. ottima la tua versione, mi piace molto. Ti abbraccio amica
27 Giugno
Erica Di Paolo
Tu faresti magie con il grano arso, ne sono certa. Le tue manine sono speciali ^_^
Un abbraccio fortissimo, tesoro mio.
28 Giugno
Paola Sabino
Erica, che spettacolo!!! Queste devono essere davvero buone e profumate. È vero che non si può mai dire quale sia la propria ricetta preferita, ma si può sicuramente innamorarsi perdutamente di una preparazione… e io mi sono innamorata 😀 baciotti 🙂
28 Giugno
Erica Di Paolo
Beh, se la mettiamo così, io mi innamoro quasi tutti i giorni, ahahahahahahahahah. evviva la modestia!!!!!!! 😀
Grazie Paola, sei un tesoro!!
28 Giugno
Ilaria
Ci sono così tanti desideri nascosti nella soffitta che tra poco mi sa non ne entrano più… forse è arrivato il momento che arrivi la fatina a trasformare qualche sogno in realtà… 🙂
Che buone queste crespelle. Hanno un aspetto davvero delizioso.
28 Giugno
Erica Di Paolo
Hihihihihihihihi, facciamo in modo che qualcuno di questi inizi a realizzarsi? ^_^
Grazie Ilaria, un abbraccio.
29 Giugno
ricettevegolose
Quanto mi piace il grano arso…e il ripieno di queste crespelle! Un piatto che coccola e appaga, qui altro che benessere si va dritti in paradiso 🙂 Ti abbraccio forte cara <3
28 Giugno
Erica Di Paolo
🙂 Bella Ali, grazie di cuore ^_^
Il grano arso è pazzesco e anche in questa forma lo ha confermato!!
Un bacione dolcezza.
29 Giugno
Mila
Io sono dell'idea che se uno conserva i desideri, prima o poi si trasformeranno in realtà…
per quanto riguarda i tuoi cambi di alimentazione, cambiamenti comunque genuini e soprattutto mi stai facendo conoscere ingredienti nuovi.
Buona domenica
28 Giugno
Erica Di Paolo
Ahahahahahah Mila, è un concetto espresso con così tanta chiarezza che ogni volta in cui mi approccio a qualche ingrediente nuovo…… mi si illumina il tuo volto davanti agli occhi 😀
Sei unica, un bacione.
29 Giugno
Le ricette di Libellula
Corro a comprare la farina grano arso, questa ricetta è meravigliosa! Anche io come te, cerco sempre di scoprire nuovi ingredienti e poi sperimentare tante ricette gustose! Complimenti 🙂
29 Giugno
Erica Di Paolo
Ma grazie!!!!!!!!!!!!!! ^_^ Corri subito a comprarla, perché non te ne pentirai!!
Sperimentiamo sempre, guai fermarsi.
30 Giugno